MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 20 luglio: Sant’Elia

(disegno di manincuore)
(disegno di manincuore)

Il profeta Elia (il cui nome significa “il mio Dio è Yahweh”) della città di Tishbà nel paese di Galaad, è una delle figure più rilevanti dell’Antico Testamento. Egli svolse la propria missione sotto il re Acab. Risuscitò il figlio della vedova di Sarepta che lo ospitava durante una carestia; ultimo fedele al Dio di Abramo, sfidò e vinse i profeti del dio Baal sul monte Carmelo: qui, dopo che essi furono svenuti, dimostrò la potenza di Dio accendendo, con la preghiera, una pira di legna verde e bagnata. Dopodiché, presso il torrente Kison, scannò tutti i quattrocentocinquanta sacerdoti di Baal. Fuggì sul monte Oreb, presso il quale gli porgeva cibo un angelo, e dove parlò con Dio. Chiamò Eliseo a seguirlo e a essere il suo successore. Infine venne rapito in cielo con “un carro di fuoco e cavalli di fuoco”.

Elia proviene dalla tribù di Beniamino. Ha una grande importanza nel sentimento religioso ebraico in quanto si ritiene che non morto sia stato assunto in cielo, e di tanto in tanto ricompaia sulla terra “sotto mentite spoglie” per aiutare il popolo ebraico in difficoltà. Il profeta Malachia profetizzò che Elia tornerà prima del giorno del Signore dell’era messianica.

Punto d’importante indagine e riflessione teologiche, pure per il Cristianesimo, è l’esperienza vissuta da Elia sull’Oreb. Secondo la religione cristiana, la profezia di Malachia si è adempiuta in Giovanni il Battista. Inoltre Elia apparve con Mosè durante la trasfigurazione di Gesù, a rappresentare la sua continuità con i patriarchi (Mosè) ed i profeti (Elia, appunto). Secondo i vangeli, alcuni pensavano che Gesù fosse Elia ritornato o che lo chiamasse sulla croce (mentre invece invoca Dio: equivoco derivante dall’etimologia del nome stesso di Elia, che in ebraico significa “il Signore è il mio unico Signore”).

Nella tradizione cattolica è il modello dei contemplativi e dei monaci. L’ordine del Carmelo lo considera proprio padre e ispiratore. È protettore contro i fulmini e i temporali, poiché nella Bibbia si dice che era in grado di far discendere “il fuoco dal cielo”. Inoltre, proprio per essere stato assunto in cielo, è patrono degli aviatori.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left