MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 21 ottobre: Sant’Agatone d’Egitto feat. Ilarione di Gaza

(disegno di claudio malpede)
(disegno di claudio malpede)

Agatone, viene ricordato insieme ad Ilarione, furono solitari del IV secolo, in Egitto: monaci cioè che, dietro l’esempio di Sant’Antonio Abate, si ritirarono nel deserto della Tebaide, conducendovi vita di isolamento e di rigore.

Nel ricordo che di loro ci è pervenuto, appaiono ambedue pieni di saggezza, di pazienza e di devozione. Da giovani, gravi e dignitosi come vecchi; da vecchi, freschi e lieti come giovani. Sempre umili e sereni, fecero guerra sempre e soltanto alle tentazioni, sia da giovani che da vecchi, e al demonio, che abita anch’esso i luoghi deserti.

Ad Agatone, che in greco vuol dire “ottimo”, sono attribuiti detti spirituali e morali bellissimi. “Con il lavoro – egli asseriva – si provvede alla nostra salute e si fa guerra al demonio”.

“Siate – insegnava poi – come una colonna di pietra, che non monta in collera quando viene maltrattata, ma che neanche diventa più alta quando viene lodata”.

La Leggenda Aurea narra poi altri esempi della vita virtuosa di questi eremiti. Ne basterà uno per farsi un’idea dell’incantevole clima spirituale del loro mondo.
“Una volta – si legge – disse l’uno all’altro: – Abbiamo briga insieme, come hanno gli uomini del mondo?
Rispuose l’altro: – Io non so come la briga nasce.
Disse quel frate: – Poni fra te e me uno mattoncello; e io dirò: Mio è. Tu dirai: “Anzi è mio”. E quindi nascerà la briga.
“Sì che fu posto il mattone in mezzo, e disse l’uno: – Egli è mio.
Disse l’altro: – No, anzi è mio.
Rispuose il primo: – Ed elli sia tuo; tollilo, e va’ con Dio.
Partirono insieme, e non poterono contendere”.

Uomini pacifici, giusti, mansueti, sullo sfondo del deserto. Uomini irsuti e barbuti di fuori, come fiere; ma di dentro, teneri e delicati più che bambini. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left