MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 23 novembre: San Clemente

(disegno di davide catania)
(disegno di davide catania)

Nacque nell’anno 30 dell’era volgare in Roma da genitori oriundi della Palestina. Trascorse la giovinezza nell’osservanza della religione paterna; ma quando l’apostolo Pietro venne a portare la parola del vangelo, fu tra i suoi primi discepoli e si distinse per fedeltà e integrità di costumi. Dopo la morte di Pietro, i cristiani lo volevano innalzare alla dignità papale, ma egli se ne stimò indegno e fece cadere l’elezione prima su Lino, quindi su Cleto. Quando la vita di questo ultimo venne stroncata dalla persecuzione, Clemente fu costretto ad accettare la carica. Fu un Papa zelante, oratore e scrittore: a lui dobbiamo gli atti di tanti martiri, avendo egli ordinato a sette notai di raccoglierli per iscritto.

La sua attività non sfuggì ai persecutori. Traiano provò a indurlo al silenzio minacciandogli la morte, fino a che, tratto in arresto, fu mandato ai lavori forzati nel Chersoneso. Nelle cave di pietra trovò tanti altri che per la comune causa avevano subito la stessa condanna. Duemila e più cristiani, sotto la sferza degli aguzzini, privi di tutto, persino di acqua, che soggiacevano ai duri lavori. A Clemente apparve però un angelo, da un vicino colle, indicandogli il punto da cui sarebbe scaturita l’acqua. Alla novella del prodigio, numerosi pagani abbracciarono la religione cristiana ma ciò indurì ancor più il cuore di Traiano, il quale ordinò che Clemente fosse gettato nel mare con un’ancora appesa al collo.

Non appena le acque ebbero soffocato il suo corpo, però queste si ritirarono dalla riva e sul fondo dell’abisso apparve un monumento sepolcrale di bianchissimo marmo. Subito dopo, il cadavere di Clemente, scivolando dalle acque, andò a giacere nella tomba marmorea. Le reliquie del pontefice, trasportate dai fratelli Cirillo e Metodio, riposano in Roma nella basilica eretta in suo onore. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left