MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 25 marzo: Annunciazione del Signore

(disegno di cristina portolano)
(disegno di cristina portolano)

 

Il calendario della Chiesa cattolica dedica la giornata del 25 marzo alla celebrazione dell’Annunciazione del Signore, e cioè all’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Sant,o fatto dall’arcangelo Gabriele alla vergine Maria e a Giuseppe.

A parlare di questo evento sono Matteo e Luca, che lo raccontano nei vangeli da loro redatti. C’è da dire che non ci sono passi in cui questa data venga espressamente citata come quella in cui avvenne l’annuncio: questa è stata stabilita dalla Chiesa in relazione alla ricorrenza della Natività, come del resto ogni altra data che sia riferita a eventi del periodo infantile dell’esistenza di Gesù. La scelta del 25 marzo ha un’origine simbolica, dato che cade nove mesi prima del Natale, e infatti si optò per questa data in seguito alla decisione di adottare il 25 dicembre per fissare la ricorrenza della Natività, a metà del IV secolo d. C.

Non è da trascurare il significato che questa data riveste dal punto di vista liturgico e teologico, in quanto, simboleggiando il momento dell’Incarnazione di Gesù e quindi il principio del cammino di salvezza dell’umanità, cade nello stesso periodo in cui l’ebraismo celebrava l’inizio del mese di nisan, dal quale cominciava l’anno religioso; inoltre, nell’Alto Medioevo, era nel venticinquesimo giorno del terzo mese dell’anno che cadevano non soltanto l’inizio del calendario civico, ma anche quello del calendario liturgico della religione cristiana.

Matteo e Luca parlano dell’avvenimento in maniera differente. Il primo si rivolge perlopiù ai giudei convertiti e mette l’accento su alcune questioni di carattere culturale, come il comportamento che un uomo avrebbe dovuto tenere una volta scoperta, prima delle nozze, la gravidanza della futura moglie; il secondo si concentra sulla figura della donna, e guarda quindi ai sentimenti di Maria dopo l’annuncio. La tradizione ecclesiastica ravvisa nel momento dell’Annunciazione l’origine del patto tra Dio e l’umanità, che sancisce anche il suo ingresso nella storia dell’uomo attraverso la sua umanizzazione; tale passaggio segna l’emergere di una differenza tra il cristianesimo e gli altri credo, dato che nelle altre religioni non sono rintracciabili episodi che rivelino l’assunzione di sembianze umane da parte del Divino. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left