MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 26 agosto: Sant’Alessandro di Bergamo

(disegno di cane morto)
(disegno di cane morto)

Ai primi giorni d’autunno, l’esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Lo aspettava una insidiosa guerriglia contro i montanari del paese, sempre ribelli e inquieti. Le Alpi erano già incappucciate di neve mentre i soldati della legione sognavano la calda sabbia della loro terra natale. Era infatti una legione di egiziani, detta Legione Tebana reclutata nella Tebaide, attorno alla città di Tebe. Ad Agaunia, il primicerius Maurizio ordinò l’alt ai suoi legionari. Da Octodurum, Massimiano Cesare aveva infatti ordinato che, in attesa di attaccar battaglia, si celebrasse un sacrificio propiziatorio agli dei.

Quando i cristiani della Legione Tebana si rifiutarono di eseguire l’ordine, Massimiano minacciò rappresaglie, ma nessuno cedette. Giunse allora un reparto di littori per le misure disciplinari e un soldato su ogni dieci della Tebana cadde sotto il gladio. I superstiti tuttavia non si lasciarono intimorire. A Massimiano, mandarono a dire che la loro fedeltà agli insegnamenti del Signore era la più sicura garanzia della lealtà anche verso l’Imperatore, ma ciò che ne seguì fu una seconda decimazione; e poi una terza, finché tutti i legionari cristiani furono giustiziati, ad Agaunia, in quell’autunno della fine del 111 secolo.

Anche il Sant’Alessandro festeggiato oggi viene detto soldato della Legione Tebana, come molti altri venerati nell’Italia settentrionale, perché aver appartenuto alla legione dei martiri, per un cristiano e un soldato, appariva come il maggior titolo di nobiltà d’animo e di eroismo. In particolare egli sarebbe stato uno di quei pochi i quali, trovandosi distaccati in altre località, sfuggirono all’eccidio di Agaunia, per subire poi il martirio in altri luoghi dove fiorì la loro devozione. Sant’Alessandro, per esempio, è patrono della città di Bergamo, dove morì dopo essere sfuggito due volte al carcere e avere infranto gli idoli davanti al suo comandante e persecutore, Massimiano Cesare.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left