MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 27 agosto: Santa Monica

07_santa_monica
(disegno di canemorto)

Santa Monica nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana. Ebbe, come tutti i fanciulli, i difetti propri dell’età giovanile, come la golosità, che si manifestava in lei con una spiccata tendenza verso il vino, ma ammonita dai parenti e aiutata dalla grazia ben presto si corresse. I genitori la sposarono a un legionario di nome Patrizio, galantuomo ma pagano di religione. Eppure la santa mantenne una condotta irreprensibile, soffrendo senza permettersi alcun rimprovero. Consolazione sua fu vedere, un anno prima della morte, il marito abbracciare la fede cattolica, rinunziando ai suoi vizi e passando nella pratica delle virtù il rimanente della vita.

Intanto era divenuta madre di tre figli: Agostino, Novigio e una figlia, di cui ignoriamo il nome. Monica, vedendo il figlio più grande adescato all’errore e al vizio dalla frequentazione di alcuni amici, non faceva che elevare al cielo preghiere, per impetrarne la conversione. Ma nel 375 Agostino si trasferì a Cartagine per insegnarvi eloquenza. Nel 383 si imbarcò per Roma finché ottenne un posto, tramite il prefetto di Roma Simmaco, a Milano. Lì venne raggiunto dalla madre, la quale, non considerando le fatiche del viaggio ma solo il bene del figlio, era partita, sola, alla sua ricerca. A Milano finalmente sarebbero stati appagati i suoi desideri ed esaudite le sue suppliche. Infatti, incoraggiata dall’arcivescovo Sant’Ambrogio riuscì a trarre alla fede cattolica Agostino, il quale, dopo aver ricevuto il battesimo per mano di Ambrogio cominciò a sua volta una vita santa e feconda di apostolato.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left