MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 28 dicembre: Santi Innocenti

(disegno di zoè)
(disegno di zoè)

I Santi Innocenti sono quei bambini che furono trucidati a Betlemme quando Erode cercò di mettere a morte Gesù. Non con la confessione della voce, ma con l’effusione del loro sangue, questi divennero le prime vittime della fede.

Nato Gesù in Betlem di Giuda al tempo del re Erode, arrivarono a Gerusalemme dei Magi dall’Oriente, domandando: «Dov’è nato il re dei Giudei? Vedemmo la sua stella e siamo venuti per adorarlo». Udito questo, Erode rimase turbato e pensò subito di togliere dal mondo questo nuovo re. Temeva, infatti, che Gesù, sovrano del cielo e della terra, lo privasse del regno temporale ch’egli possedeva.

Per attuare il suo disegno, finse di voler anch’egli riconoscere e adorare questo nuovo re, e inviando i Magi a Betlemme. Disse loro: «Informatevi diligentemente su questo bambino, e quando l’avrete trovato fatemelo sapere, acciocchè venga io pure ad adorarlo». Ma Dio dissipò lo scellerato progetto, facendo in modo che i Magi ritornassero nei loro paesi passando per altra via.

Erode montò così sulle furie, e pieno di rabbia prese la decisione di fare uccidere tutti i bambini inferiori all’età di due anni nati a Betlemme e nei luoghi circonvicini, credendo di raggiungere così anche il neonato re dei Giudei che egli temeva. Ma il bambino riuscì a scampare dalle mani dei crudeli, poiché un angelo aveva detto in sogno a Giuseppe: «Levati, prendi il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, perché Erode lo cerca per farlo morire».

Erode inviò i soldati a Betlemme, che strapparono dal seno delle loro madri quanti bambini trovarono e li uccisero senza risparmiarne nessuno. S’adempì così ciò che era stato detto dal profeta Geremia: «Un grido si è udito in Rama di gran pianto e lamento: Rachele che piange i figli suoi e non vuol essere consolata, perché non sono più». La Chiesa onora questi Santi col titolo di “fiori dei martiri”, per la loro tenera età e per la loro innocenza. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left