MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 6 novembre: Santa Cristina di Stommeln

(disegno di mp5)
(disegno di mp5)

La beata Cristina nacque nel 1242 a Stommeln (Colonia). A tredici anni, volendo partecipare a una vita più religiosa, entrò nel beghinaggio di Colonia.

Il beghinaggio era una comunità di beghine, o l’insieme degli edifici (piccole casette) dove alloggiavano le beghine; l’istituto beghinale ebbe origine intorno al 1170 in Belgio. Le aderenti fanno voto di povertà, castità e obbedienza, ma solo temporaneamente, dato che successivamente alcune di esse lasciano la comunità per sposarsi; trascorrono il tempo in preghiera, visitando i malati e facendo lavori di cucito e ricamo. Numerosissimi nel XIII secolo nei Paesi Bassi e in Germania, esistono tuttora in Belgio e Olanda. Anche Cristina, qualche anno dopo, dovette lasciare la comunità, che tanto la soddisfaceva, ma più che per scelta, per una malattia che l’aveva colpita.

Il 20 dicembre 1267 conobbe un giovane frate domenicano svedese, studente a Colonia, Pietro di Dacia, con il quale entrò in sintonia spirituale con una prevalenza epistolare; lo stesso domenicano scrisse la Vita della beata fino al 1286.

Cristina ebbe estasi e apparizioni e nel 1269 ricevé le stimmate, che divenivano visibili in certi periodi dell’anno, sulle mani e sui piedi; provata per tutta la vita da molte sofferenze, poté godere di relativa tranquillità dal 1289 alla morte, avvenuta il 6 novembre 1312, a Stommeln, dove era nata. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left