MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
22 Agosto 2018

Focus questione rom # 1 – Scampia, nove mesi in teatro

Monitor
(disegno di escif)
(disegno di escif)

Il 27 agosto 2017 un incendio, probabilmente doloso, ha distrutto decine di baracche, automobili e camper, bruciato terreni e cumuli di rifiuti, nel campo rom di Scampia a via Cupa Perillo. Dopo quell’incendio, sessanta rom sono stati alloggiati dal Comune di Napoli nell’auditorium di Scampia; gli altri sono stati fatti tornare al campo, nonostante le condizioni ambientali fossero ancora più insalubri rispetto a quelle precedenti all’incendio. Per oltre sei mesi i rom sono rimasti accampati nel teatro, in un contesto assolutamente inadatto all’uso abitativo (un unico bagno, acqua a intermittenza, nessun riscaldamento).

In quei sei mesi le promesse dell’amministrazione comunale – dalla sistemazione temporanea nella caserma Boscariello alla bonifica definitiva e riprogettazione del campo – si sono rivelate poco più che chiacchiere da bar. Ad aprile, una discussa delibera riconosceva ai rom che avevano “vissuto” nell’auditorium una modesta somma in cambio dello sgombero immediato della struttura, palesando tutta l’incapacità, e la mancanza di volontà, da parte di de Magistris e la sua giunta, di immaginare un futuro diverso per i rom napoletani, rispetto ai campi spontanei, ai villaggi-ghetto, alle baracche.

Riproponiamo a seguire alcuni dei pezzi pubblicati nel corso dell’ultimo anno sul nostro sito. 

*     *     *

Scampia, bruciano i campi rom. Dolo o caso, le responsabilità politiche sono chiare

Stando a quanto racconta la Bibbia, dopo la morte di Gesù la Madonna visse solo per alcuni anni a Gerusalemme, città che lasciò per recarsi a Efes, nell’attuale Turchia, a causa delle persecuzioni. Ricevuta dall’Arcangelo la notizia della sua prossima morte, rientrò in Terra Santa, dove radunò gli apostoli e li catechizzò prima di morire. Secondo alcune interpretazioni della dottrina, però, la Madonna non sarebbe mai veramente morta, ma caduta in un sonno profondo durante il quale sarebbe stata assunta in cielo. È questa l’origine della differenza tra Assunzione e Dormizione di Maria, festività celebrate rispettivamente il 15 e il 28 agosto dai fedeli cattolici e ortodossi.

Quando arriviamo davanti la baracca di Nino, all’estremità occidentale del campo rom di via Cupa Perillo, la tavola è già imbandita, sebbene alcuni posti siano vuoti in attesa di ospiti che, come in effetti accade, potrebbero presentarsi a gruppetti da un momento all’altro. Intenti a celebrare i rituali, come quello della turnazione del pane intinto nel vino, gli uomini ci invitano a prendere posto e a riempire il bicchiere per il brindisi iniziale, mentre le donne riempiono i piatti. Sono le quattro del pomeriggio, fa molto caldo, e alle nostre spalle una colonna di fumo nero si mantiene pigramente nell’aria. «Era importante andare avanti dopo quello che è successo», spiega Nino. «Questa è una festa molto sentita, chi ne ha voglia e bisogno può sedere con noi, ma ci è sembrato giusto dopo la tragedia di ieri dare un po’ di normalità».

Sono passate poco più di ventiquattro ore dall’incendio che ha colpito il campo di Scampia, bruciando baracche e terreni, automobili e camper, alberi e rifiuti, mettendo in fuga nella giornata di domenica centinaia di persone e lasciandone una trentina senza un posto dove andare a dormire. Della mezza dozzina di baracche andate in fiamme restano gli scheletri in muratura, grigi come il terreno, l’asfalto e il cielo ricoperto da un velo, ancora a distanza di ore. Percorriamo la strada che conduce al campo, guidati dalle colonne di fumo e dalla puzza di bruciato. La parte del campo bruciata è quella iniziale, per cui, una volta finita la salita, la prima cosa che si scorge è una distesa di terra arsa, un albero rinsecchito, la carcassa di un’automobile, cataste di mattoni che dovevano essere stati un muro. L’immagine che racconta a posteriori la violenza delle fiamme fornisce un’idea chiara di quanto la tragedia avrebbe potuto essere maggiore, se il fuoco avesse coinvolto l’intero agglomerato che ospita oltre seicento persone. Solo il caso, un po’ di fortuna, la prontezza nella fuga e quella nel prendere alcune iniziative coraggiose, come l’estrarre all’ultimo istante le bombole di gas dalle abitazioni, hanno evitato conseguenze più gravi. Allo stesso tempo gli abitanti del campo denunciano ritardi nei soccorsi, e di essere stati abbandonati per oltre un’ora, durante la quale hanno dovuto provare a spegnere un incendio di tale portata con bacinelle e secchiate d’acqua.

È domenica, ora di pranzo. Secondo la ricostruzione di Damir, e della maggior parte degli altri testimoni, l’incendio prende il via da un terreno adiacente al campo, sul versante che confina con Mugnano. A originarlo sarebbe stato il fuoco appiccato da un contadino della zona, per fare pulizia di sterpaglie, rovi ed erbacce. A causa del vento, però, l’uomo perde il controllo del fuoco e le fiamme si propagano a gran velocità, raggiungendo il campo. Le baracche cominciano a bruciare, seguite da alcune auto. La gente urla e scappa, Damir si precipita per tirar fuori le bombole. Ci riesce, ma nel frattempo il fuoco raggiunge un’area in cui sono accumulati rifiuti e sterpaglie, sotto le quali ci sono altre bombole, usate, gettate via e mai smaltite. Così cominciano le esplosioni, e il fuoco si diffonde su altre aree, fino a coinvolgere il deposito dell’Asia davanti al campo, dove andranno a fuoco diversi camion. Dopo qualche minuto saltano in aria anche le macchine. La cenere che cade dal cielo, sul terreno secco e arido, accende nuovi focolai distanti decine di metri uno dall’altro: l’incendio è incontrollabile e agli abitanti del campo, tutti, non resta che mettersi in salvo sugli stradoni asfaltati.

Nel frattempo sono cominciate le telefonate alle forze dell’ordine. «I vigili urbani – racconta S. – ci hanno detto che l’incendio l’avevamo fatto noi e non gli riguardava». Pompieri e carabinieri invece prendono in carico le chiamate, ma c’è da aspettare. Così il tempo passa, le fiamme avanzano e non arriva nessuno. Damir, che ha ventidue anni, due figli e una patente europea di informatica, rimane al campo e cerca di organizzare le operazioni. Goran, suo padre, corre in auto alla vicina stazione dei vigili del fuoco a cercare aiuto. Non trova nessuno e ritorna al campo dove, nel frattempo iniziano ad arrivare i primi mezzi dei pompieri. È passata più di un’ora dalla prima chiamata. «Pure nello spegnere l’incendio ci hanno trattato come bestie», continua Damir. «Il campo andava a fuoco, ma i primi cinque o sei mezzi di soccorso li hanno mandati dal lato di Mugnano, dalla terra dov’era divampato l’incendio, mentre uno solo saliva dal lato del campo». (continua a leggere…)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Serie A, il campionato visto da una stella (mai nata)
Next Article Focus questione rom # 2 – Neve a Scampia. Un’alba qualsiasi in auditorium

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left