MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
fotoreportages
14 Maggio 2019

Lisbona travolta dal turismo. Ritratto di città senza i suoi abitanti

Dario Cotugno

Foto e testo di Dario Cotugno

Miguel mi raccontava che tra i suoi amici, gli architetti erano gli unici a non essere andati via da Lisbona. Quasi tutti erano impiegati nel progettare case per i nuovi proprietari stranieri. La capitale portoghese è in continua trasformazione. Il giallo carico e denso della sua luce, riflette sulle schiere di nuovi bar e ristoranti e sulle facciate di palazzi fatiscenti, rivestiti da insegne di agenzie immobiliari che ne annunciano la vendita.

Negli ultimi trenta anni Lisbona ha perso trecentomila abitanti, a oggi soltanto dodicimila vivono nel centro. Negli ultimi cinque anni il mercato immobiliare ha assorbito lo squilibrio provocato dalle politiche post-crisi, generando prezzi, affitti e bisogni livellati sugli standard dell’universo cosmopolita che oggi popola la città.

Bola de neve, così i lisbonesi figurano forse una sensazione, l’ineluttabilità di un effetto domino che ingurgita rapidamente tutto: spazio, memoria, persone. Gli effetti di questa valanga hanno raggiunto anche la periferia, dove nei palazzi di edilizia popolare è possibile pagare quattrocentocinquanta euro per una stanza in una casa rinnovata e destinata a lavoratori o studenti stranieri, attratti dalle nuove aziende o poli d’eccellenza.

Eppure è qui, lontano dalle strade del centro, dove Lisbona si è estesa (e in buona parte trasferita) che la città ritrova alcuni tratti vivi del proprio passato. È qui che i lisbonesi condividono il quartiere con abitanti angolani, mozambicani e delle altre comunità delle ex-colonie, sgretolando via via pregiudizi secolari, ancora radicati nella società portoghese. Non sorprende troppo che è proprio fuori dal centro sempre più aggredito dal turismo che la città trova la giusta angolazione per esprimersi e raccontarsi. Dalla scena rap alla kuduro, una dance elettronica che ha origini angolane, fino al nuovo cinema portoghese, che trae spesso qui (mai banalmente) storie, temi e atmosfere. Distante dal centro, lontano da un’idea di città sempre più piegata ai bisogni di chi si può prendere il lusso di abitarci due settimane all’anno.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article I LUOGHI DELLA MUSICA – La prima napoletana Brötzmann e i violoncelli di Mallozzi-Viola
Next Article Quel che resta di Legnano, la “Manchester d’Italia”

Related Posts

  • Napoli, al Gesù Nuovo i funerali di Giovanbattista Cutolo

  • Napoli campione. Impressioni dalle strade

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche