MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
angolo vicidomini
11 Gennaio 2016

Star Wars, in arrivo il seguito (del seguito)

Nicola Vicidomini

vicidomini_square

Caro Ciro Ippolto,

Mi chiamo Flavietto e ho novantacinque anni. Avrei un’idea da proporle in velocità. È risaputo come nei primi anni Uttanta, dopo il succeso di Alien, lei sia riuscito a realizzare, come veniva veniva, Alien 2, fregandosene delle denunce dei produttori americani del film originale. In tutta sincerità, ho apprezzato molto la cosa e vorrei pruporle un vero affare.

Sono andato poc’anzi al cineme a vedere Guerre Stellari. Sono alquanto culpito della ammirevole custanza di questi americani che riescono con rigore, spirito di sacrificio, amor di patria e abnegazione a realizzare lo stesso film da quando hanno vinto la guerra. Cuntinuandosi a gasare dopo settantacinque anni.

L’idea è questa: il seguito dell’ultimo seguito di Guerre Stellari. In Italia, basta chiamarlo Guerre Spaziali e la Disney non ci può fare niente. A meno che non sia amica di Pino Mauro. Per il mercato estero, invece, lo intutuliamo invece di Star Wars, Star War. Togliamo una esse.

La trama. I primi settanta minuti di film consistono che i buoni cumbattono contro i cattivi conquistando l’appoggio emotivo e pulitico del pubblico pagante. Al settantunesimo minuto succede una rissa senza mutivo e i cattivi, uccidendo come capita improvvisamente vincono. Vincono così tanto che non c’è speranza per nessuno e nemmeno più loro sanno a un certo punto del film come andare avanti. Non sapendo cosa fare, si mettono a cacare a terra. Prima dei titoli finali esce un’animazione fatta malissimo del diavolo che abballa, agitando la cora con le mani, sulla bossa nova di Walter Wanderley, Amazonas, del millenovecentosessantuotto. Questa sequenza pre titoli, dovrebbe durare fino alla fine del piezzo sopracitato.

Io credo che: 

1) Il pubblico abituale di questi film esce finalmente avvinto, murtificato e sfiduciato nei cunfronti della narrazione sterminatrice inflitta dal mercato americano, o, ben che vada, inizia a tifare finalmente per i cattivi.

2) Comunque facciamo i soldi.

Mi faccia sapere. Il numero di telefone gliel’ho scritto a parte in quel bigliettino spuorco di sangue. Se risponde mia madre rimanga in silenzio, perché tanto non sente dal maggio 1955.

Suo insigne estimatore,

Flavietto Gioia 

PS: Ascolta la bossa nova cliccando qui.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Progetti di periferia. Quel che resta della Città dei bambini
Next Article Morire a Torpignattara. Su un libro di Giuliano Santoro

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left