MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
8 Aprile 2020

Di emergenza in emergenza. I rom dimenticati nei loro campi

Marzia Coronati
(disegno di bonnie colin)

In classe di mia figlia, una quarta elementare di un quartiere a sud di Roma, due bambini non possiedono un computer. Dopo un lungo dibattere su come risolvere il problema, le maestre hanno deciso di non procedere con le video-lezioni ma di limitarsi ad assegnare dei compiti da svolgere sui libri di testo, decisione che ha scaturito lunghe e litigiose discussioni sulla chat della classe. In queste ore, quando ormai è chiaro anche alle pietre che la scuola sarà chiusa a lungo, ci si sta attrezzando per mettere quei due bambini nelle condizioni di accedere alla didattica a distanza e sono certa che tra un paio di settimane le cose andranno meglio. La situazione delle loro famiglie è un’eccezione nel contesto scolastico dell’istituto e aldilà degli inciampi iniziali, insegnanti e genitori potranno facilmente trovare una soluzione. Quando i bambini però non sono due, ma sono migliaia, e quando il contesto è molto più complesso, cosa accade? Basta affacciarsi in un qualsiasi campo rom d’Italia per avere una risposta immediata. La scuola è chiusa. Qualsiasi ponte è tagliato. Non esistono piattaforme Edmodo, non esistono chat di genitori e figli, non esistono assegni sui libri scolastici.

Nella sua imperturbabile orizzontalità, il virus sta operando cesure verticali e profonde tra classi sociali, marcando le disuguaglianze con una rapidità fulminea. Il cappio si stringe con più forza intorno al collo di chi già prima dell’emergenza respirava a fatica e in questa primavera virulenta la miopia di certe politiche sta producendo velocemente i suoi frutti amari. Non riconoscere lo status di minoranza alle comunità rom e sinti d’Italia, rispondere al problema della casa con la costruzione dei campi , portare ai margini le fragilità, sono tutte decisioni che adesso tornano indietro come boomerang. Oggi i ghetti sono bombe a orologeria pronte a esplodere, dei ventimila rom e sinti che vivono nei campi di in tutta Italia, seimila sono a Roma, dove la situazione è più critica, seguita da quella degli insediamenti campani di Napoli e Giugliano e da quello calabrese di Scordovillo.

Una recentissima indagine dell’Associazione 21 luglio sull’impatto del decreto #iorestoacasa operata su tremilacinquecento rom dei campi romani, evidenzia le conseguenze devastanti della quarantena: ci sono container di venti metri quadri dove vivono sei o sette persone, e insediamenti realizzati per trecento unità dove ne vivono seicento. Non sono state distribuite misure di protezione, nessuna istituzione si è preoccupata di fare informazione su come attrezzarsi per contingentare la pandemia, e chi prova a uscire dai campi è spesso rispedito indietro dai vigili. Non solo: ci sono le fogne a cielo aperto e la mancanza di acqua in alcuni insediamenti, condizioni che evidentemente impediscono di mettere in pratica le norme igieniche richieste; esistono numerosi casi di persone con febbre o con tosse ma il più delle volte i malati nascondono i loro sintomi per paura di essere additati come untori e cacciati dal campo. Piccoli traslocatori, raccoglitori di ferro, commercianti dell’usato, musicisti, hanno cessato improvvisamente le loro attività e già dai primi giorni di quarantena i beni di prima necessità, cibo e acqua, sono venuti a mancare. Nessuno è in possesso dei requisiti necessari per accedere agli ammortizzatori previsti dal governo – i famosi seicento euro per i lavoratori autonomi e i bonus spesa – e sin da subito le uniche risorse sono state quelle messe in campo del volontariato e dalle associazioni, che in queste ore sono intente in un lavoro di advocacy mirato a modificare l’avviso pubblico ed eliminare le discriminazioni. Una volta che si risolverà la questione del cibo e dell’acqua nei campi, bisognerà provvedere alla sanificazione, affiancare i malati, stare vicino ai bambini che non hanno più nessun contatto con la scuola.

Alla situazione dei campi si affianca poi la tragica condizione che in questo momento accomuna quindicimila lavoratori e lavoratrici. Sono i giostrai rom e sinti che lavorano a partita Iva, oberati da tasse e bollette, strozzati dai mutui necessari per pagare le loro giostre. Spesso questi lavoratori non fanno parte di nessuna rete sociale e oggi si trovano totalmente abbandonati. Questo sarebbe stato il periodo in cui si parte con l’attività, dopo la fisiologica pausa invernale, ma adesso tutto è fermo, fiere e piazze cancellate, e i seicento euro non sono sufficienti neanche per riempire il frigo delle loro numerose famiglie. La vita itinerante li ha bloccati in comuni che spesso non conoscono, tagliati fuori da qualsiasi servizio o relazione con il contesto. «Quindicimila persone non sono poche», racconta Dijana Pavlovich, attivista per i diritti dei rom e dei sinti. «Parliamo di un problema sociale che può essere paragonato a quello dell’Ilva». Qualche giorno fa, però, un noto economista spiegava come mai il parallelismo tra questa emergenza e la guerra sia fuorviante. «Non sono venuti meno i beni di prima necessità», ha detto. «Fortunatamente, non rischiamo di morire di fame». Gli invisibili dei ghetti non rientrano evidentemente nelle analisi macroeconomiche. (marzia coronati)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article StoMalov. Appunti dall’aldiquà #11
Next Article Mio padre e la candidata. Non siamo tutti uguali di fronte al virus

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left