MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
nuvole
14 Maggio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE] L’inferno nelle bottiglie, un fumetto di Maruo Suheiro

Miguel Valdivia
(disegno di maruo suheiro)

L’INFERNO NELLE BOTTIGLIE
Maruo Suheiro
Coconino Press-Fandango, 208 pagine, 20 euro

Qualcuno potrebbe dire che i giapponesi hanno una rotella in meno e una marcia in più. Nel mondo del fumetto ci sono gli argentini, gli italiani, i belgi e i francesi, gli stati unitesi… Ma i giapponesi! Come dire? Peccato per coloro che pensano che il fumetto sia una cosa da ragazzini (e in parte hanno ragione) e peccato per chi pensa che il fumetto giapponese sia solo faccioni e occhioni… È anche quello. Ma è molto, molto di più. È un vero e proprio universo, i cui frutti non sono paragonabili, a mio avviso, a quelli di nessun altro paese. Perché se Maus (Art Spiegelman) ha rivelato (giustamente) al mondo che con il fumetto si poteva raccontare tutto, anche i capitoli più dolorosi della storia umana, e che lo si poteva fare meglio, o con altrettanta profondità e complessità, che con la letteratura o il cinema, non dimentichiamoci che qualche anno prima usciva Gen di Hiroshima (Keiji Nakazawa) che parlava di una famiglia giapponese, prima, durante e dopo l’infame bombardamento americano sul suolo giapponese. Gen di Hiroshima è un vero capolavoro e consiglio a tutti di leggerlo. Quando lo leggevo da piccolo piangevo sempre, è un’opera molto potente e poetica. Intendiamoci, Gen e Maus, insieme ad altre opere, dovrebbero essere dei veri e propri strumenti didattici, e in un mondo ideale li troveremmo vicino ai testi di scuola. Se parliamo di fumetto il Giappone è la patria di infiniti gioielli.

Ma che cosa hanno di così unico? Hanno una invidiabile capacità di unire in un’opera registri molto diversi, che potremmo anche considerare opposti, nella nostra tendenza (occidentale) a tracciare una linea così netta tra bene e male, comico e tragico, e via dicendo. In molte opere che vengono dal Giappone, siano esse di fumetto o di cinema, il confine tra i generi è molto meno chiaro ed è per questo che spesso riescono a esplorare, che dico, a sprofondare nella parte più cupa e inconfessabile dell’animo umano; ma anche, e questo è davvero incredibile, a innalzarsi verso vette di poesia difficilmente raggiunte altrove. E qui penso, per esempio, a Hayao Miyazaki.

Ho fatto questa breve introduzione per preparare un po’ il terreno a un’opera potente e conturbante, pubblicata di recente dalla casa editrice Coconino Press. Si tratta di L’Inferno nelle bottigliedi Maruo Suehiro. Non dirò cose che si possono trovare su Wikipedia (dovrei?), dico solamente che Suehiro, nato nel 1956, è considerato uno dei maestri del manga horror, le cui tematiche sono violenza, incesto, sadomasochismo e tutte le perversioni che potete immaginarvi. Il tratto è realistico e preciso. Abbiamo parlato di Miyazaki prima. Bene, se dopo un film di Miyazaki vi sentite in pace e in armonia con il mondo e in voi è rinata l’idea che in fondo l’umanità si può salvare attraverso l’amore (Miyazaki non è solo questo, la critica al nostro mondo che distrugge la natura è feroce), dopo aver letto i racconti di Suehiro potreste sentirvi sporchi, macchiati dal peccato e dai cattivi pensieri. Pensieri non certo confessabili di fronte a un prete, rischio segnalazione all’esorcista di turno. L’inferno nelle bottiglie è composto da quattro racconti indipendenti. Non parlerò di tutti ma voglio brevemente raccontare il primo, quello che dà il nome alla raccolta, tratto da un breve racconto di Yumeno Kyusaku. Qui si parla di due fratelli, il maschio Tarō e la femmina Ayako, che dopo una tempesta naufragano su un’isola deserta a prima vista paradisiaca. Sono soli e ancora bambini, e all’inizio vivono in armonia con la natura e con quello che l’isola può offrire, come dei piccoli Robinson Crusoe. Tutto è idillio. Crescendo, i loro corpi cambiano e non riescono più a guardarsi come prima. Si accende un desiderio sessuale che s’insinua come un viscido e freddo serpente e i nostri piccoli Robinson diventano Adamo ed Eva già decaduti, già peccatori, già dannati e condannati. Si condannano da soli, il lungo braccio della morale e della religione arriva anche dove sono soli, dove non ci sono testimoni, se non loro stessi. Il desiderio, unito alla consapevolezza che quello che provano è il peggior peccato, sarà la loro perdita e la porta d’ingresso verso una disperazione nera e dolorosa. Tutto questo è raccontato da Tarō attraverso le lettere che spedisce via mare, sperando (o forse no) che qualcuno le trovi e venga a salvarli. E il lettore soffre, soffre parecchio. E soffre anche mentre legge gli altri tre racconti, dove non manca un umorismo nero che è parte integrante del dolore stesso. Ne uscirete come dei peccatori e non ci sarà redenzione, se non quella che può dare il tempo che passa e la memoria selettiva. Questo è horror vero, non quello di mostri che vengono da fuori ma di mostri che vengono da dentro. Qui non c’è speranza. E se Hayao Miyazaki va verso la luce, Maruo Suheiro ci porta verso il buio, verso il lato oscuro. E se non fosse possibile una cosa senza l’altra? (miguel angel valdivia)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Il sindacalismo di base nei porti impedirà alla merce di vincere?
Next Article Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (2 – Il successo)

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Nato in Iran, un’intervista a Majid Bita

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left