MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
22 Settembre 2021

Un ricordo di Arcangelo Maira, la voce delle campagne

Monitor
(disegno di sam3)

È morto ieri padre Arcangelo Maira, figura fondamentale negli scorsi anni nel supporto alle lotte dei braccianti immigrati nelle campagne pugliesi. 

Missionario scalabriniano, era cresciuto da bambino clandestino in una famiglia di immigrati siciliani in Svizzera, negli anni in cui i bambini venivano nascosti perché considerati illegali dalle leggi locali. Prima missionario in America Latina, Sudafrica, Mozambico, aveva poi costruito passo dopo passo il movimento di solidarietà con i lavoratori delle campagne in provincia di Foggia. Impegnato giorno e notte a fare volantinaggi, attaccare generatori, pressare le istituzioni, riparare biciclette, seguire fianco a fianco le lotte e i bisogni dei lavoratori, senza cadere mai nella commiserazione o nel pietismo. Sarà impossibile dimenticarlo.

Per ascoltare la sua voce, riproponiamo questa intervista (a partire dal minuto 2.40) che padre Arcangelo rilasciò nel 2013 proprio a un lavoratore delle campagne, nel corso di una trasmissione di Radio Ghetto, esperienza maturata nell’ambito delle attività di quel periodo di Campagne in lotta. 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Abel Ferrara chiama, Napoli risponde: “Ho un nome per San Giacomo”. Qua nisciuno è fake #3
Next Article Migranti, la sanatoria ostaggio della burocrazia

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

1 Comment

  1. Pingback: 2021 Settembre – Dicembre – Senti le rane che cantano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left