MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
fotoreportages
3 Settembre 2015

Sabadell, Spagna. Occupazioni contro gli sfratti

Monitor barcellona, case occupate, catalogna, crisi economica, ipoteche, joan alvado, movimenti sociali, pah, plataforma afectado por la hipoteca, protesta, spagna

Fotoreportage di Joan Alvado

Uno dei principali sintomi della crisi economica spagnola è stato il grande aumento di sfratti a causa di mutui non pagati: si calcola che oltre centosettantamila famiglie siano state sfrattate dal luglio 2008. In risposta a ciò, molte delle persone colpite, insieme a gruppi di appoggio, stanno promuovendo l’occupazione a uso abitativo di edifici per evitare che le famiglie sfrattate restino senza un tetto.

L’associazione più conosciuta è la Plataforma de Afectados por la Hipoteca (PAH). La PAH iniziò nel 2013 una campagna che reclamava l’occupazione di edifici in disuso, proprietà delle banche, come forma di dimora sociale per casi estremi e famiglie sfrattate che non hanno un posto dove andare.

Tutte le case occupate erano di proprietà delle banche, con anni di disuso accumulati alle proprie spalle. Queste case adesso sono un rifugio per più di duemilacinquecento persone. Altri gruppi stanno promuovendo occupazioni collettive simili.

Le occupazioni servono anche per esercitare pressione sul governo e sulle banche durante la trattativa. L’obiettivo principale di queste trattative è di ottenere la dazione in pagamento: l’annullamento del debito con la banca nel momento in cui le famiglie hanno abbandonato la propria casa. Per molti settori della sinistra, le case occupate vanno oltre la dimora per le persone colpite, e provano a portare avanti un esperimento sociale senza precedenti. Gli edifici occupati sono dei laboratori di autogestione della casa.

Sabadell è una delle città dove gli attivisti hanno più esperienza, con quattro edifici occupati. Ogni settimana le richieste per accedere a queste case sono discusse nell’assemblea della PAH. Ai residenti si spiega che vivere qui significa anche assumere delle responsabilità rispetto al progetto sociale. I residenti sono spagnoli, africani, marocchini, sudamericani. Famiglie diverse con problemi simili.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La frontiera diffusa. Una mattina al campo No Border tra Italia e Francia
Next Article Chikù

Related Posts

  • Napoli, al Gesù Nuovo i funerali di Giovanbattista Cutolo

  • Napoli campione. Impressioni dalle strade

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left