MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
26 Gennaio 2012

La Cartiera a Pompei, c’è posto per tutti?

Riccardo Rosa

Pompei, aula consiliare del comune. Il movimento c’è, ma non è quello che ci si attendeva, data la pomposità con cui è stato presentato il progetto. Le parole d’ordine, a sentire il sindaco Claudio D’Amico, sono “trasparenza” e “monitoraggio”, eppure le orde di giovani che erano attese, non sono arrivate. Ma andiamo con ordine, partendo da quel che sarà. Sarà, questo è sicuro, il centro commerciale “La Cartiera”, una mega struttura da trentamila metri quadri che verrà inaugurata nella primavera del 2012, e che rientra nel progetto di riqualificazione dell’area industriale ex Aticarta, a sud di Pompei. È prevista, oltre alla ristrutturazione di quattrocentomila metri cubi con funzione di intrattenimento, shopping, artigianato e ristorazione, anche la costruzione di parcheggi (duemila nuovi posti auto) e spazi verdi.

Si tratta, come si può intuire dalle cifre, di un investimento impegnativo, e come ha sottolineato il sindaco alla conferenza di ieri, di un’enorme opportunità lavorativa per i giovani del posto. Il centro commerciale, infatti, darà possibilità di “assorbire” (vocabolo che in gergo lavorativo tira molto) seicento posti di lavoro, numero su cui lo stesso sindaco ha molto contato nell’ultima campagna elettorale. Proprio alla luce dei proclami del primo cittadino, però – che aveva prefigurato un rilancio economico della città e una spinta occupazionale di portata in realtà superiore a quella che sarà – la polemica sul nuovo centro commerciale pompeiano è montata nelle ultime ore. Oltre le ripercussioni negative che un grande centro commerciale presenta nei confronti della piccola economia cittadina, molto rumore si è fatto anche per il ruolo che il comune riveste in questa operazione.

Con la conferenza di ieri, infatti, il sindaco D’Alessio (accompagnato dai vertici di Coopsette e Fingiochi, le due aziende promotrici ed esecutrici del progetto) ha illustrato i compiti che l’istituzione cittadina rivestirà nelle operazioni di reclutamento di lavoratori da parte delle aziende che partecipano al progetto, e che cercano “sul territorio” figure professionali estremamente differenziate. Stando a quanto illustrato dal sindaco, da oggi sul portale dell’ente sarà attivo un link “Offerte di lavoro”, attraverso cui i candidati potranno presentare le proprie referenze ai titolari dei punti vendita. Pur non avendo voce in capitolo da un punto di vista decisionale, però, in questo modo il comune incamererà i dati di tutti i potenziali candidati, “favorendo – come è stato sottolineato – l’incontro tra la domanda e l’offerta”. Sarà sempre il comune, poi, a gestire quei dati, e a fornirli (anche se si sottolinea “in via non esclusiva”) alle aziende interessate.

Probabilmente, anche lo scetticismo sollevato dalla gestione comunale delle candidature, ha fatto sì che la partecipazione della cittadinanza  alla conferenza di palazzo De Fusco sia stata tutt’altro che massiccia, tanto che il confronto è durato appena una ventina di minuti, e poche sono state le domande da parte dei partecipanti. A pesare in maniera forse anche maggiore, però, è stato lo scontento riguardo le mancate assunzioni degli ex operai dell’Aticarta. Stando a un accordo stipulato tra il comune di Pompei, la Coopsette (società emiliana che gestisce i fondi statali per il recupero delle aree dismesse) e gli ex lavoratori dello stabilimento di via Macello, infatti, una parte consistente (centoventi) dei seicento posti disponibili nel nuovo centro, avrebbe dovuto essere assegnata ai lavoratori Aticarta in cassa integrazione straordinaria. A quanto pare, invece, soltanto quaranta su centonovanta, faranno parte dell’organico della nuova struttura.

Nonostante il tentativo di chiarezza e trasparenza, insomma, che sembra aver avuto un effetto molto maggiore sulla stampa locale piuttosto che sulla cittadinanza, la costruzione e la gestione del nuovo centro commerciale sembrano portare con sé una quantità notevole di polemiche. Tanto che a qualcuno – che paventa il rischio di possibili e poco controllabili assunzioni amicali – è suonata come una beffa la frase con cui il sindaco D’Alessio ha suggellato l’impegno del comune: «Il nostro intento è quello di dare ordine alle aspettative lavorative dei giovani, per tenere lontano il malaffare, nel senso di coloro che millantano false promesse lavorative.  Ed è proprio per evitare che certa politica possa ingenerare false aspettative, facendo del clientelismo, che proseguiamo nella logica di collaborazione tra pubblico e privato». (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La religione della bolletta
Next Article Una balena nello stagno della cultura

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left