MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
5 Dicembre 2016

La Costituzione. E adesso cominciamo ad applicarla davvero

Riccardo Orioles costituzione, dimissioni, i siciliani, referendum, renzi, riccardo orioles
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

da: I Siciliani giovani

Dovremmo ringraziare Renzi per averci ricordato, a modo suo, che avevamo una Costituzione. Una Costituzione mai applicata del tutto, o solo in una parte del paese, e alla fine completamente cancellata. Il giovane che adesso ha vent’anni non ha mai vissuto un giorno della sua vita sotto una repubblica; né ha mai conosciuto una Costituzione.

“L’iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale”. Infatti. Da un giorno all’altro, la principale industria del paese è stata presa e trasferita all’estero. “Ma perché avete spostato la sede a Londra?”. “Per non pagare tasse in Italia”.

“La scuola è aperta a tutti. L’istruzione è gratuita”. Nella nostra città, nei quartieri poveri, le scuole vengono chiuse una dopo l’altra.

“L’Italia ripudia la guerra”. Certo. Infatti abbiamo bombardato il vicino, mandiamo truppe in mezzo mondo (nel Novecento, cinque guerre in quarant’anni) e invece di acquedotti e argini facciamo bombardieri e portaerei.

“La bandiera della Repubblica è il tricolore”. Il capo di un bel partito, con questo tricolore aveva pubblicamente annunciato di volercisi pulire il c…

“Lo straniero ha diritto d’asilo nella Repubblica”. Annega nel nostro mare, e se si salva lo chiudiamo in un lager.

“La Repubblica tutela il lavoro”. Purché malpagato, precario, e a totale discrezione del padrone.

“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia”. Famiglia? Prova a fartene una, senza sapere con che camperai alla fine dell’anno.

C’eravamo dimenticati di tutto questo. «Politica, politica, che ce ne importa?». Ed eccoci qui, con il sud alla fame e il nord che ogni giorno che passa diventa sempre più sud. Senza una Costituzione – non ce n’è stata alcuna negli ultimi vent’anni – il popolo s’è imbolsito. I peggiori, o più deboli, scatenando la rabbia su altri poveri più di loro. La povertà tira in basso. La servitù fa diventare servi, dentro e fuori.

Ricordo, nella mia infanzia, un corteo di contadini. Sfilavano in silenzio, senza cartelli o bandiere. L’abito della festa, le file risolute e  tranquille che marciavano mute. Volti scavati, duri, non agitati o distorti. Ma ci vedevi qualcosa che, a leggerla fino in fondo, ti cambiava la vita. La gran forza del popolo, il senso dei diritti, la dignità.

La cosa buffa di questo referendum, è che fra i feritori della Costituzione c’era anche tanta gente perbene; e fra i suoi (opportunistici) difensori molti che libertà e diritti li temono come il cane il bastone. Dopo vent’anni d’esilio, la nostra amica cartacea non poteva non trovare confusione: normale. Ma adesso questa confusione va ripulita, va rialzato il confine fra chi crede nei diritti e chi invece no, comunque abbia votato al referendum. Da subito, dappertutto, a cominciare da qui e ora.

Dobbiamo riunirci alla svelta, non per “analizzare” o “dibattere” ma per – subito subito, in questi giorni – organizzare. Vogliamo che la Costituzione sia applicata, punto per punto, concretamente. E non in un tempo lontano, ma qui e ora. Nella nostra città, con mafia, amicizie mafiose e poteri feroci, applicarla vuol dire subito cacciare via ‘sta gente. Da lì viene tutto il resto, non solo nella città ma nello stato.

Vorrei rivedere a Catania i volti e i passi che ho visto tanti anni fa, da bambino. Un corteo muto e potente, senza rabbia né urla, ma chiaro e definitivo, con la forza del popolo – questo significava in origine la parola “democrazia”. Facciamolo fra un mese esatto, nel giorno di Pippo Fava. «Sfiliamo per le vie contro il re», dissero i rivoluzionari. «Chi lo applaudirà sarà bastonato, chi griderà per insultarlo sarà impiccato». Era il 1789, e lì cominciò qualcosa. (riccardo orioles)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Scafi Blu, un audiodoc sul contrabbando di sigarette
Next Article Nelle case nuove di Scampia, tra gioia e timori dopo trent’anni di attesa

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche