MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
schizzi
20 Settembre 2017

Piccolo cinema tascabile #1 / Sogni rumorosi, realtà muta

Cyop e Kaf

Cosa manca? Un vecchio dà una botta più che una risposta: filo e ago per cucire. È l’unica voce umana che permane di un sogno nero che m’insegue. È un delirio rumoroso e cieco che va cercando le sue immagini nel quotidiano. Ed ecco che certe visioni diurne abbracciano i suonirici* ricongiungendo a mo’ di film la notte col giorno. Niente roba da Oscar sia chiaro, piuttosto un corto d’apertura per cineforum da sanatorio. Non ci si mette molto a capire che a stare troppo vicino si perde il fuoco, eppure la vita è prima e dopo il vetro che separa l’interscambiabilità del dentro e del fuori.

Video Player
http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2017/09/ape_bus_low.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2017/09/ape_bus_low.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

Conta più lo smarrimento sfocato del primo piano o l’inesorabile scorrere dell’immobilismo sullo sfondo? Che rapporto intercorre tra la lingua dei panni stesi e quella delle insegne più o meno luminose? Il loro discorso disordinato ci dice di indigeni, colonizzatori, e indigeni che si fanno colonizzatori, come in un nastro spinato di Möbius che però, non è male saperlo, prima o poi andrà spezzandosi.

[fine primo tempo]

Altra notte altri suogni**, una eco dal passato. Sento Bonaparte dire: «Abbiamo novanta probabilità su cento», ed è la mattina di quella che sarebbe passata alla storia come la battaglia di Waterloo. A giorno eccolo il campo di battaglia, tra i fumi appena svaniti del ddt e ciò che resta di un plotone che doveva essere altrettanto spavaldo, forte dei suoi corazzati che però, di lì a poco, sarebbero rovinosamente precipitati zampe all’aria. La tecnica comanda il mondo e si sa, quando un’arma esiste non c’è cassetto che la contenga: va usata, e tante grazie alla storia che gli prepara il campo(santo).

Video Player
http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2017/09/insetti_low.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2017/09/insetti_low.mp4?_=2
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

Bevete, Drink, Buvez! Non importa cosa, ciò che conta è l’imperativo del verbo travestito da suggerimento fraterno. Il bicchiere – altro che mezzo – è strapieno: cinquanta per cento veleno il resto mal’aria. Il solito finale, diradano i suoni mentre un fondu lascia affievolire un’immagine fino a farla sparire, mentre un’altra, incognita, è di là da divenire. (cyop&kaf)

* Suoni onirici, così chiamati dallo psicanalista Johnny Baldains nel suo libro Sogni rumorosi. Viaggio tra i paesaggi sonori della mente. Intersection, Connecticut, 1978.
** Sogni rumorosi, Baldains, Cit.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Lo sparo nella notte, domenica da Chikù a Scampia
Next Article Il tempo morto del carcere e l’ultimo giorno di scuola

Related Posts

  • Piccolo cinema tascabile #5 / Il buio, il sacrificio e lo scherzo

  • Piccolo cinema tascabile #4 / Farsi stella e bruciare

  • Piccolo cinema tascabile #3 / Al mercato dell’aldilà

  • Piccolo cinema tascabile #2 / Dalle stalle alle stelle

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche