Sanremo arriva una volta l’anno, come l’influenza. Allo stesso modo di quella patologia stagionale si diffonde con andamento epidemico ed è estremamente difficile da scansare. Partiamo dalle basi, quegli elementi fondamentali […]

Il buco rosso degli ospedali. Salvare la sanità campana è una missione impossibile?
Il governatore De Luca ha più volte dichiarato che la sanità è un settore prioritario per la sua azione di governo, lanciando proclami su questioni gravose come l’affollamento dei Pronto Soccorso e le barelle nei corridoi. […]

Compagnia Ribolle, incursioni tra circo e teatro nelle strade del Natale
È capitato a turisti e napoletani di imbattersi, in questi giorni, in alcuni spettacoli di bolle di sapone, materializzatisi d’incanto nel grande caos che ha conquistato la città nel clima prenatalizio. È stato subito possibile, a un […]

Geografie dell’informe. Precarietà e ribellione nello spazio mediterraneo
Non c’è etnografia senza viaggio. Per il lettore non specialista è questo forse l’elemento di maggiore fascino di questa “scienza del popolo” che ha bisogno di osservare i fenomeni da vicino per provare a sovvertire le narrazioni […]

Operazione San Gennaro. Ripensando dal basso il sistema sanitario campano
Le mobilitazioni contro la chiusura dell’Ospedale San Gennaro delle ultime settimane, che hanno portato all’occupazione della struttura, presentano elementi di novità nel panorama delle recenti lotte, sporadiche e […]

Sul Galeone di Dj Uncino: un’antologia del rap campano
La prima cosa che colpisce, quando ci si trova di fronte a un lavoro antologico, è il coraggio dell’autore. Sono enormi le responsabilità nella costruzione di un “florilegium” quale, di fatto, è Galleon, primo lp […]

Disco devil #5 – Erbapipa, il sound del ritorno a Zion
Era la fine degli anni Novanta quando, fra gli eventi che popolavano la notte, cominciarono anche a Napoli a fare capolino le dancehall. In realtà alcuni fermenti del roots erano già germinati in città all’inizio del decennio […]

I Terremoti dei Bisca. La Napoli degli anni Ottanta vista da Sergio Maglietta
“Diciamo le cose come stanno: l’Italia ha prodotto tantissime intuizioni e suggestioni nel Settantasette, ma poco o nulla in ambito musicale. Il rock ‘n roll non aveva potuto o saputo dispiegare la sua potenza eversiva […]

Disco devil. Un’inchiesta a puntate sul mondo delle dancefloor
La notizia ha riempito i quotidiani e attirato le attenzioni del popolo dei vacanzieri italiani. Nella notte tra il 18 e il 19 luglio scorso un diciassettenne umbro muore in pista al Cocoricò, tempio della dance music romagnola. […]

Ninuccio, tu vuo’ fa’ l’americano
È stato facile, a posteriori, dire che Ninuccio fosse una capa gloriosa. Suo fratello Vittorio, però, dice che in famiglia lo avevano capito prestissimo. Aveva dodici anni, quando gironzolando per il porto di Pozzuoli decise di andare incontro all’America. Le banchine brulicavano di yankees, la guerra era finita da poco e le città erano invase da militari che andavano in