Le ragioni che stanno alla base di questo volume, ricco e agile, sono ben sintetizzate nella prefazione scritta da Valerio Evangelisti: “L’immaginario è certamente tra i terreni salienti di battaglia, per chi voglia sottrarsi alla […]

Marchionne è vivo e lotta contro noi
L’Era Marchionne di Maria Elena Scandaliato è un bilancio critico e rigoroso, più che sulla carriera e il destino di un manager, su una stagione intera delle relazioni industriali e delle politiche del lavoro, in Italia, nell’ultimo […]

Il fiato del drago. Un’assemblea sindacale in fabbrica
Anche quest’anno, nonostante una discreta repulsione, sono stato arruolato tra i relatori di minoranza (di micro-micro minoranza) nelle assemblee congressuali della Cgil del mio territorio. Alcune cose vanno fatte anche se […]

Partenio, ore 14,45. Gli anni Ottanta e le macerie dell’Irpinia
Deve essere il 1982. E la luce indecifrabile è quella di una domenica pomeriggio di marzo. E siamo tutti seduti sui gradoni di cemento – ottomila cristiani e qualche cane – ad aspettare che abbia inizio l’evento culminante e […]

Lontano dal podio. Quando il ’68 investì lo sport
Nel fiume torbido di celebrazioni relative al cinquantennale del movimento del ’68 – una narrazione edulcorata portata avanti da pentiti, dissociati e millantatori di ogni sorta – si distinguono qua e là, alcuni lavori di rigore […]

L’omicidio Biagi. Quindici anni fa, solo quindici
Nei giorni scorsi hanno commemorato l’anniversario della morte di Marco Biagi. Non ci avevo pensato, me ne sono ricordato solo la sera, guardando il tg, mentre cenavo. Sono rimasto un po’ interdetto vedendo le immagini […]