A due anni di distanza dalla loro apertura, i giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026 confermano le previsioni di chi sin dalla candidatura ne ha denunciato l’insostenibilità sul piano economico, ambientale e sociale. […]

Milano-Cortina 2026: lo scontato sequel di un film già visto
A poco più di due anni dall’inizio delle Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina, e a più di quattro dalla presentazione del dossier al Comitato olimpico internazionale contenente le linee guida che avrebbero dovuto […]

Ex Piazza d’Armi di Milano. L’immagine di un fallimento
Il 3 aprile scorso sono cominciati i lavori di “bonifica e pulizia” di una parte della ex Piazza d’Armi di Milano: un’area di proprietà pubblica che si sviluppa su una superficie di 41 ettari (410 mila mq), 35 dei quali a verde, che si sono […]

Milano, la gara degli scali ferroviari e il declino della città pubblica
A Milano, tra il 10 e l’11 novembre 2020 si è chiusa la gara di vendita dell’area dell’ex-scalo di Porta Romana, uno dei sette scali ferroviari milanesi dismessi o in fase di dismissione. L’operazione, organizzata da FS Sistemi Urbani […]

Diritto alla città e riappropriazione. Come decostruire il modello Milano
In una intervista del giugno 2016 (non a caso intitolata Ridare il suo significato rivoluzionario al diritto alla città), il teorico urbanista anarchico Jean-Pierre Garnier individua come momento caratterizzante nella storia dello […]

Nuovo stadio a Milano. Qual è l’interesse pubblico?
Prendiamo un impianto sportivo, quasi centenario, conosciuto in tutto il mondo come uno dei “templi” del gioco del calcio, palcoscenico ideale per tifosi e appassionati, ricco di memorie collettive e popolari; aggiungiamo […]

Scali ferroviari milanesi. La turbo-città privatizzata per élite
La pubblicazione del bando per gli scali Farini e San Cristoforo, ha avviato nei mesi scorsi la grande operazione di trasformazione degli scali ferroviari milanesi (oltre ai citati, Greco, Lambrate, Rogoredo […]