Sono passati meno di sei mesi da quando, in seguito ai gravi fatti avvenuti a Caivano e a Palermo, e all’uccisione del giovane musicista Giovanbattista Cutolo a Napoli, il governo emanò, sull’onda di una ennesima emergenza […]

Le proteste degli agricoltori in Germania. Il potere della paura (del cambiamento)
Cari amici, avrete probabilmente sentito che la Germania è scossa non solo da nuovi scioperi nel settore ferroviario, ma anche e principalmente dalle massicce proteste degli agricoltori (contro i tagli ai sussidi per il gasolio […]

Quarant’anni fa moriva Pippo Fava
Pippo Fava ha scritto un sacco di libri, e cose di teatro anche. Però Pippo Fava non è mica uno importante. Per esempio, arriva una centoventiquattro scassata, dalla centoventiquattro esce uno con la faccia da saraceno e […]

Sardegna, il cavodotto Tyrrhenian Link e la resistenza delle comunità
La Sardegna è una terra storicamente rapinata delle sue risorse, che ha sempre subito le scelte di chi su questi luoghi lucra, in particolar modo in nome del progresso. Negli ultimi anni questo sta accadendo in fatto di produzione […]

Il 2023 in dodici articoli
Dodici tra i nostri migliori articoli, o comunque tra i più rappresentativi, di questo 2023.

L’Argentina verso lo sciopero generale. Le prime settimane del governo di ultradestra
La vittoria che ha consacrato in modo così sorprendente e schiacciante il duo di estrema destra Javier Milei-Victoria Villarruel come presidente e vicepresidente della Repubblica argentina ha aperto gli occhi del mondo […]

Mimmo, il principe di Danimarca. Un estratto dal libro di Carla Melazzini
Un insegnante di media cultura e umanità è presumibilmente disponibile a commuoversi sul dramma del giovane principe di Danimarca e a riconoscere le ragioni dei suoi atti, anche i più estremi. Ma quanti insegnanti sarebbero […]

Affinità e divergenze tra il compagno Öcalan e noi.
Note sull’internazionalismo nel 2023
«Da molto tempo Mazlum e i suoi amici erano chiusi in prigione. La polizia li torturava, non gli davano da mangiare, non gli davano da bere…». Lilan indica la foto appesa al muro, posizionata al centro di una cornice a forma di cuore […]

Spiagge pubbliche e mare libero. Per un diverso modello di gestione degli arenili
Oggi, sabato 16 dicembre, si tiene a partire dalle 14:30 la seconda conferenza nazionale per il Mare Libero. La conferenza ha luogo a Viareggio presso la Sala di Rappresentanza Comunale. La vicenda legata alle concessioni balneari […]

La collaborazione fra università e industria militare. Un estratto dal libro di Michele Lancione
L’università per la quale lavoro, il Politecnico di Torino, si confronta ogni giorno con il tema del duplice uso. Consideriamo, per esempio, che le tecnologie per il lancio di satelliti in orbita terrestre e quelle relative alla […]