Il Der Spiegel ha pubblicato un interessante reportage da Napoli. Im Bauch von Neapel. Italien Noch immer kämpft die Stadt am Vesuv gegen die Camorra: Dutzende Menschen starben vergangenes Jahr im Bandenkrieg. […]

Rassegna stampa # Anziani sfasteriati e assessori alla napoletanità
“Ah, Napoli, che ineluttabile dramma. Toglie e spera, muore e sorpassa, zoppica e salta. Ride, guarda voi tutti e ride”. Inopportunamente dimenticato, il racconto di viaggio di Conrad, Tempo d’odiare, offre una delle migliori […]

Rassegna stampa # Uniti si fallisce, o: il pigiama torna di moda
Sotto minaccia, siamo sotto minaccia. L’Isis ha inserito Napoli tra i prossimi obiettivi, la bomba atomica del forsennato nordcoreano è pronta per essere sganciata e la tornata elettorale alle porte, nel migliore dei casi, ci vedrà […]

Rassegna stampa # Un anno nato vecchio
Cari lettori, avete già spalancato le porte al nuovo anno? Avete letto l’oroscopo? Vi siete preparati alla svolta che nel giro di breve tempo arriverà a rimescolare le vostre vite? “L’avvento del nuovo anno è quel devastante […]

Rassegna stampa # Vivibilità, lampascioni e polveri sottili
Napoli, Napoli, Napoli. Sempre grande resterai. Torna il potente dibattito sulla città. Quando esce la classifica della vivibilità i giornali si riempiono di opinioni. Chi non è d’accordo sui criteri complotta, chi vuole istigare […]

Rassegna stampa # Vini e sigarette: se il passato prevale
Nulla si crea, tutto si distrugge. Così scriveva il compianto Ezequiel Balestro nel suo capolavoro Profondità, struggente romanzo dedicato alle vicende di alcuni minatori boliviani. Una frase che spesso risuona nella mia scatola […]

Rassegna stampa # Il balletto dei candidati
Un’anziana signora alla fermata dell’autobus si muove in modo strano. Va a occupare lo spazio dietro di me, come in marcatura. Sono le undici e siamo soli. Cerca forse riparo dal freddo? D’improvviso si defila e torna nel mio […]

Napoli Monitor, formazione in redazione
La redazione di Napoli Monitor seleziona due persone, di età compresa tra i venti e i ventotto anni, per un periodo di formazione della durata di otto mesi, da ottobre 2015 a maggio 2016, attraverso la partecipazione alle attività […]

Stupidario papale. Una settimana di delirio a mezzo stampa
La settimana che precede l’arrivo di papa Francesco a Napoli si apre con una chiamata alle armi. Conchita Sannino, sempre informatissima sulle questioni poliziesche, snocciola un po’ di nomi e numeri senza i quali difficilmente […]

Il nostro giornalismo e il loro
Da: diecieventicinque.it – Catena di San Libero n. 246 – 30 agosto 2004 – Che differenza c’è fra il giornalismo – per esempio – di Feltri e quello – per esempio – di Baldoni? Non parlo di differenze “politiche”. Da un punto […]