Enormi altoparlanti, pesanti amplificatori, scatole di dischi in vinile, pochi soldi in tasca. La vita di un reggae sound system non è affatto facile. Eppure, l’idea di una discoteca mobile e indipendente, capace di trasformare […]

Lo stato delle città, sabato mattina a Laterzagorà
È in prossima uscita il numero 2 de Lo stato delle città (ai link che seguono indice e distribuzione dei n.0 e n.1). Di alcuni articoli pubblicati nel precedente numero della rivista, e in particolar modo del rapporto tra città e politiche […]

Aspirina, la rivista che andava di traverso a Bayer
Aspirina rivista acetilsatirica se ne va. Nasce Erbacce. Forme di vita resistenti ai diserbanti, un blog per raccontare, riflettere e ridere. Non pubblicheremo nuovi numeri e nuovi ebook con il nostro vecchio nome. All’improvviso, nel […]

Lo stato delle città, sabato a Milano
Sarà presentata sabato 9 febbraio (ore 18,00), alla libreria Verso di Milano (corso di Porta ticinese, 40) la rivista Lo stato delle città. Alcuni tra i redattori della rivista discuteranno del lavoro dei primi due numeri con Maria […]

Lo sparo nella notte, giovedì ad Acerra
Sarà presentato giovedì 7 febbraio (ore 18,30), ad Acerra, Lo sparo nella notte. Sulla morte di Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere, libro di Riccardo Rosa che racconta la vicenda dell’adolescente del Rione Traiano ammazzato da […]

Lo stato delle città, domani a Torino
Sarà presentato mercoledì 23 gennaio (ore 18,00), alla libreria Il ponte sulla Dora (via Pisa, 46) di Torino, il numero uno de Lo stato delle città. La presentazione della rivista sarà occasione per discutere dei temi e dei […]

Lo stato delle città e Storia dell’immigrazione. Venerdì allo Scugnizzo Liberato
Lo stato delle città è una rivista edita da Napoli Monitor e stampata a partire dall’aprile 2018. L’idea è quella di ragionare sulle trasformazioni e appunto sullo “stato” del paese attraverso il racconto delle sue città. Le forme […]

Detti. Viaggio tra i soprannomi del popolo napoletano. Venerdì da Tamù
Sarà presentato venerdì 14 dicembre, Detti. Viaggio nei soprannomi del popolo napoletano, di cyop&kaf. Del libro si discuterà alla libreria Tamù (via Santa Chiara, 10/h), a partire dalle 18,00, con gli autori e con Giovanni Laino […]

L’infelicità italiana. Sabato, alla libreria Tamù
Sarà presentato per la prima volta a Napoli, alla libreria Tamù (via Santa Chiara, 10h), L’infelicità italiana. Vademecum sull’accoglienza, i migranti e noi, di Maurizio Braucci. Sabato 8 dicembre, dalle 18,30, con l’autore […]

Lo stato delle città. Mercoledì al Perditempo
Sarà presentato mercoledì 5 dicembre, a partire dalle ore 20,30, al Perditempo (via San Pietro a Majella, 8), il nuovo numero de Lo Stato delle città. Spunto per la discussione sarà l’articolo Arte pubblica e asservimento, di cyop&kaf, già […]