Quanto segue è il racconto in prima persona, spesso plurale, di due compagni del Coordinamento No Green Pass Trieste. Compagni ora nella lotta No Pass, dopo aver condiviso una lunga militanza cominciata negli anni dell’Onda […]

Insorgiamo per il futuro. La lotta della Gkn di Firenze e le mobilitazioni studentesche
Insorgiamo per convergere, convergiamo per insorgere. È il nuovo slogan uscito dall’assemblea cittadina organizzata dal collettivo di fabbrica della Gkn lo scorso 28 ottobre al Teatro Puccini di Firenze. Una convergenza […]

La Firenze di Nardella, aggredita dai turisti e svenduta alle holding finanziarie
Il turismo nelle città d’arte è tornato, con prepotenza: nella vita cittadina, sui quotidiani locali, nell’agenda politica. Dopo anni di studi sul fenomeno con pubblicazioni, ricerche e inchieste giornalistiche, dopo un anno e mezzo […]

La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane. Un estratto del libro
È in libreria dal 29 ottobre 2021 a Napoli, Bologna, Milano, Torino (distribuzione in aggiornamento) La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane (Monitor edizioni, 77 pagine, 8 euro), di Luigi Romano. […]

Immunizzati alla democrazia
Un delirio d’impotenza – come una febbriciattola, un malessere, un tremore sottopelle. Tutti in fila, con gli occhi sui cellulari, ciondolando o scuotendo la testa: le badanti moldave, i ragazzini che non potevano più entrare in […]

Draghi, mostri e cavalieri. I fondi speculativi all’assalto delle città
Il 27 marzo, nonostante le restrizioni, in oltre sessanta città d’Europa ci sono state mobilitazioni per la casa e per gli affitti. Le più grandi sono state a Lisbona, Berlino e Marsiglia, con duemila persone ognuna, ma grossi […]

Un ricordo di Arcangelo Maira, la voce delle campagne
È morto ieri padre Arcangelo Maira, figura fondamentale negli scorsi anni nel supporto alle lotte dei braccianti immigrati nelle campagne pugliesi. Missionario scalabriniano, era cresciuto da bambino clandestino […]

Per una cultura clandestina. Alcune riflessioni dopo lo Sponz Festival di Calitri
Seduto su una balla di fieno, guardo il concerto di Vinicio Capossela allo Sponz Fest di Calitri, in Irpinia, a fine agosto. Il concerto è meraviglioso, ancora una volta, come tanti anni fa. Adesso i frammenti spuri e disordinati della […]

8 settembre 1943, la fuga di Zarino Dipino
8 Settembre 1943 – Siamo in ascolto della radio, che dopo poco col comunicato siamo informati che un convoglio nemico e in rotta verso il golfo di Salerno, più tardi ecco che un altro comunicato c’informa che l’Italia ha chiesto […]

Come cani impauriti. Memorie estive di un vaccinato renitente
Una piscina nel parco. È il primo giorno di introduzione del green pass. Bisognerebbe prenotare, ma è nuvolo. Ci sono centocinquantasette posti occupabili e occupati una manciata. C’è un posto disponibile anche se non […]