La storia dei sommovimenti penitenziari della primavera 2020 deve ancora essere scritta. Le informazioni e i riscontri sulle drammatiche giornate che hanno visto esplodere la conflittualità interna in circa un terzo degli istituti […]

“Per il tuo bene”. Il ritorno strisciante delle pratiche manicomiali
Un uomo di circa quarant’anni con le mani legate e infilate in lerci calzini di spugna fissati alla cintura dei pantaloni. La testa è chiusa in un casco di quelli usati per le arti marziali, che copre il volto, lasciando lo sguardo e il […]
Benvenuto Mr. Marshall. Le politiche dello sradicamento ieri e oggi
Era prevedibile che a una crisi del Covid raccontata come una guerra seguissero misure presentate come un Piano Marshall. Le centinaia di miliardi di euro del Recovery Fund verranno gestiti da amministrazioni – sia quelle che si […]
Il vizio del controllo. Paternalismo e autonomia nei “nuovi” decreti sicurezza
Con le modifiche apportate ai decreti Salvini, non si è aperta una nuova fase delle politiche migratorie italiane. Pensare che il decreto Lamorgese avrebbe segnato un’inversione radicale di rotta, del resto, sarebbe stato poco […]

L’innocenza del sisma.
Cosa fu il terremoto “dell’Irpinia”
Il più bel libro di Don De Lillo si chiude con poche righe fulminanti; il protagonista, uomo di successo ma incompiuto, rimpiange il suo passato di ragazzo povero: “quando ero giovane e pericoloso”, racconta con […]

Restituire spazi pubblici al quartiere.
Il campo da calcio del Cep di Palermo
Il Cep di Palermo è un quartiere nato sul finire degli anni Cinquanta, quando il volto della città cambiò radicalmente sull’onda di un’urbanizzazione feroce in direzione nord, possibile grazie a una forte collusione tra mafia e politica. […]

Ritorno in Italia. Due settimane in viaggio al tempo del Coronavirus
Quando torno in Italia dopo due anni di lontananza è l’ottobre 2020. L’uso della mascherina all’aperto è obbligatorio, ma dovrò arrivare nelle strade per capire che questa norma serve a generare enormi sacche di illegalità non […]

Santa Maria Capua Vetere, il processo per le violenze sui detenuti e lo scontro tra poteri dello Stato
L’11 marzo scorso – due giorni dopo le rivolte che hanno coinvolto i detenuti nella maggior parte delle carceri italiane e durante le quali sono morti tredici tra questi – il ministro della giustizia Bonafede si presenta in parlamento […]

La gestione delle acque nel Lazio. I prelievi di Acea mettono in pericolo laghi e fiumi
«È la legge del contrappasso: sono mesi che spero che piova e invece l’acqua arriva adesso». “Adesso” era la mattina del 23 settembre 2020, a Roma, a piazza Cavour, davanti al palazzo della Corte di Cassazione. Lì si erano dati […]

La scuola non si chiude! Presìdi a Napoli e in tutta Italia
“A Napoli saremo in presidio dalle 12:00, per il terzo giorno, sotto il palazzo della Regione Campania, perché sia revocata l’ordinanza di chiusura delle scuole. Perché le ragazze e i ragazzi, i bambini e le bambine non […]