MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Categoria: italia

italia
4 Agosto 2020

Concorsone per l’ente regionale. Le speculazioni del presidente De Luca e la protesta degli esclusi

Monitor

È un venerdì mattina assolato al Centro direzionale di Napoli, desertificato dagli strascichi del Covid-19 e dal prolungamento dello smart working per i dipendenti pubblici. A interrompere il grigiore dei palazzi di cemento e […]

Read More
italia
20 Luglio 2020

Italia ad alta voracità. Tutti i rischi del nuovo decreto Semplificazioni

Paola Imperatore

Nella notte tra il 6 e il 7 luglio, il consiglio dei ministri ha approvato salvo intese il decreto legge Semplificazioni, noto anche con il nome di Italia Veloce. Euforici, in particolare, Italia Viva e il Movimento 5 Stelle. Il decreto, che […]

Read More
italia
19 Luglio 2020

Alta signorilità. Memorie di un figlio di ferroviere #3

Pasquale Guadagni

I pranzi più belli nonna me li offrì sull’Intercity Vesuvio per Milano Centrale. Partenza da Napoli Centrale ore 8:00, arrivo ore 15:00. A quei tempi, di alto non c’era la velocità, ma la signorilità, che, diversamente dall’alta velocità di […]

Read More
italia
15 Luglio 2020

Venezia, una catena umana contro la mono-cultura del turismo

Monitor

Quando si è saputo della catena umana alle Zattere c’è voluto poco a decidere che non si poteva mancare. Sarà stato il fatto che finalmente ci si poteva incontrare all’aperto con tanti amici persi di vista per più di tre mesi […]

Read More
italia
13 Luglio 2020

#Italiaveloce, le Grandi opere che dissanguano il paese

Monitor

Dopo la notte di travaglio tra il 6 e il 7 luglio, un consiglio dei ministri fatto di scontri e litigi ha partorito un decreto mostruoso, #italiaveloce, come voluto marinettianamente dai renziani, che prevede di gettare duecento […]

Read More
italia
12 Luglio 2020

Il Pozzorario generale. Memorie di un figlio di ferroviere #2

Pasquale Guadagni

Che, da figlio di ferroviere, abbia goduto con il lasciapassare BK la titolarità di viaggi gratuiti su ogni treno in territorio nazionale fino all’anno 2000, resta oggi nella mia memoria una delle poche pietre miliari intorno a cui […]

Read More
italia
7 Luglio 2020

La libertà chiamata per nome. L’ultimo rapporto del Garante delle persone detenute

Dario Stefano Dell Aquila

Il 26 giugno, nell’aula dell’università di Roma 3 adeguata per l’occasione a sala del Senato, è stata presentata la Relazione al Parlamento 2020 del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale […]

Read More
italia
5 Luglio 2020

Personale non viaggiante. Memorie di un figlio di ferroviere #1

Pasquale Guadagni

26316, lo ricordo ancora, dai tempi in cui lo formulavo. Una quarantina d’anni fa. Era il numero di telefono del centralino degli uffici del personale non viaggiante di Napoli Centrale. Era il periodo post-terremoto, quando […]

Read More
italia
26 Giugno 2020

Mio nonno e l’Italia coloniale. L’abbattimento delle statue e i conti con la storia

Marzia Quitadamo

Mio nonno era laureato in Scienze Coloniali all’Orientale di Napoli. Da giovane era rimasto colpito dalla lettura del Corano e dalle storie impregnate di esotismo che raccontavano dell’Africa e del Medio Oriente. Quando lo […]

Read More
italia
23 Giugno 2020

Dall’emergenza all’eccezione permanente. I rischi di un carcere bloccato nella Fase 2

Luigi Romano

Le dichiarazioni del magistrato Nino Di Matteo, presidente dell’Associazione nazionale magistrati di Palermo, sulla presunta trattativa tra stato e mafia, durante la rivolta al carcere di Salerno lo scorso 7 marzo, rappresentano […]

Read More
← Previous 1 … 26 27 28 … 44 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left