«Proprio non capisco cosa avranno contro i tornelli». Questa frase, con qualche variante, negli ultimi giorni è stata pronunciata da tanti bolognesi, è stata scritta sui giornali ed è comparsa su tante bacheche di Facebook. Su […]

Amisnet chiude e prepara la valigia. Breve storia di una radio libera
Dopo diciotto anni di attività chiude in questi giorni l’agenzia Amisnet – Agenzia multimediale di informazione sociale. Il lavoro della redazione e dei collaboratori proseguirà sulla strada tracciata dal progetto di Una radio […]

Virus Sanremo. Da Al Bano a Ricky Martin, tutte le maschere dell’Ariston
Sanremo arriva una volta l’anno, come l’influenza. Allo stesso modo di quella patologia stagionale si diffonde con andamento epidemico ed è estremamente difficile da scansare. Partiamo dalle basi, quegli elementi fondamentali […]

La Costituzione. E adesso cominciamo ad applicarla davvero
Dovremmo ringraziare Renzi per averci ricordato, a modo suo, che avevamo una Costituzione. Una Costituzione mai applicata del tutto, o solo in una parte del paese, e alla fine completamente cancellata. Il giovane che adesso ha […]

La Terra Trema, vini e cultura materiale a Milano
C0mincia oggi a Milano, fino al 27 novembre, la decima edizione di La Terra Trema – Fiera feroce. Vini, cibi e cultura materiale, presso lo Spazio pubblico autogestito Leoncavallo. Riproponiamo a seguire un articolo pubbblicato […]

Polvere fuori, veleno dentro. All’Ilva di Taranto si continua a morire
Vincenzo, Giacomo, Giovanni, Fabio, Antonio, Enzo, Francesco, Filippo, Giuseppe, Vito… Sono gli operai di ieri, sono gli operai di oggi. Nomi, vite, percorsi, sogni, speranze. Chi erano e chi sono gli uomini del siderurgico […]

Un patto con il diavolo d’acciaio. Taranto, la mia città
Lui la odia, questa città. Avverte il manto velenoso di carbone che la avvolge. La trova sporca, come la coscienza di chi l’ha amministrata, e presuntuosa e ignorante. L’unica tradizione degna di nota della città è il rito della […]

Gioia Tauro, il fallimento della pianificazione e la forza dei portuali
È trapelato poco dall’incontro tenutosi ieri, 19 ottobre, al ministero dei trasporti a Roma, sulla spinosa vicenda dei quattrocentoquarantadue portuali in esubero al porto di Gioia Tauro. Vicenda che aveva innescato uno sciopero […]

Roma, se il nuovo stadio apre le porte ai grattacieli
Le due più importanti questioni urbanistiche all’attenzione della giunta capitolina riguardano le Olimpiadi del 2024 e il nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Il problema delle Olimpiadi è noto ai lettori di eddyburg, basta […]

La mia generazione – Caserta ai suoi antieroi
Siamo cresciuti in una città senza memoria. Quelli della generazione di mio fratello almeno avevano vissuto l’anno d’oro della Casertana in serie B e dei canestri di Esposito che fecero vincere lo scudetto alla Juve Caserta. Noi a cosa potevamo aggrapparci? […]