L’intreccio tra cooperative, gestione dell’accoglienza e attori istituzionali emerso dalla recente inchiesta sulla cosiddetta “mafia capitale” non ha origine dalla semplice attitudine al malaffare dei protagonisti delle vicende oggi […]

Il lavoro sociale al tempo della crisi
Da: Repubblica Napoli del 12 dicembre – Sabato alle 18 la libreria Ubik ospita la presentazione del libro di Giovanni Zoppoli “Fare scuola, fare città. Il lavoro sociale al tempo della crisi” (edizioni dell’asino), una raccolta di articoli […]

Padroni e operai a Sant’Antimo
Percorro l’asse mediano, che decolla a Capodichino, sorvola i palazzoni a schiera e poi atterra a Secondigliano. Proseguo fino a Casandrino e poi, dopo vari incroci e segnalazioni stradali equivoche, arrivo a Sant’Antimo. […]

Castellammare di Stabia. Il varo, in nome di Dio
Prendo il treno da porta Nolana alle sei di mattina e alle sette e un quarto sono fuori al Cantiere. Giggino mi aspetta alla garitta. I guardiani esitano un attimo prima di farci entrare. Fino all’ultimo momento Giggino non sa se gli […]

Sant’Antimo, lo sciopero dei bengalesi
«Scusate, una domanda. Voi venite ad aiutare a queste persone, va bene. Però, volevo dire, a noi lavoratori italiani, perché non ci tutela nessuno?». L’attivista dell’associazione antirazzista risponde con un piglio di esasperazione. […]

Argentina, la fabbrica sin patron
Dal n. 209 di Una città / gennaio 2014 – All’indomani della crisi in Argentina, molti operai occuparono le fabbriche chiuse e abbandonate dai padroni e le rimisero in produzione; gli ostacoli legali, l’appoggio dei quartieri, la […]

Nola e Pomigliano: il futuro della fabbrica incerta
Da Repubblica Napoli del 28 febbraio – Dieci giorni fa è passato quasi inosservato il suicidio di Giuseppe De Crescenzo, quarantatreenne operaio della Fiat di Pomigliano d’Arco, distaccato da alcuni anni nel cosiddetto “polo […]

Rosarno, tre anni dopo
da corriereimmigrazione.it, 13 gennaio 2013 – Sono arrivate persone di ogni tipo: dall’anziana signora austriaca a un pensionato che vive al Nord, dai ragazzi volontari delle Brigate di solidarietà attiva a un’economista […]

Pane e arsenico. Un’intervista ad Alberto Prunetti su Amianto
da A rivista anarchica – Dunque Alberto, raccontaci come nasce l’idea di narrare la storia di tuo padre Renato, operaio saldatore tubista, morto a 59 anni dopo aver lavorato una vita intera a contatto con l’amianto. Immagino che […]

Guide senza meta. Il concorso per l’abilitazione
Le indicazioni sono semplici: i cancelli aprono alle 8.30, presso il Palapartenope. Ci si presenta con un documento, attestato d’iscrizione e penna nera. Il 5 novembre comincia una due giorni in cui è stimato l’arrivo di […]