Il virus si diffonde in queste ore con maggiore velocità nel paese, e anche a Napoli attraversa città e provincia, anche se per ora la metropoli sembra resistere – non si sa per quanto ancora – più che al contagio, alla paura. […]

Milano, il Coronavirus e la libertà
Non ho mai capito quei bambini che, invece di essere felici per la pioggia eccezionale o la piccola scossa di terremoto che ci bloccava a casa, si lamentavano di non potere andare a scuola. Mi sembravano giustamente […]

Gli archivi tra le macerie del ghetto. Ipotesi per un metodo di ricerca
Una sera di settembre ho percorso ancora la strada che va all’Ex-Moi. Dopo la stazione, gli edifici in stile liberty, le caserme e l’ipermercato sempre aperto, sono giunto alle palazzine occupate di via Giordano Bruno. Tempo fa […]

Fare politica o fare ricerca
In una delle decine di mailing list che affollano le caselle postali di chi si barcamena tra master, dottorati e assegni di ricerca, è apparsa di recente l’ennesima “call for papers” sulla crisi climatica. Chiedeva ai geografi di scrivere dei […]

Dalla parte del torero. Il conflitto catalano e la stampa italiana
Sulla stampa italiana di sinistra sembra finalmente aprirsi uno spiraglio di interesse verso il conflitto catalano, al di là delle narrazioni dei “catalani ricchi egoisti” usate per isolare la protesta. Sarebbe il minimo, dopo una sentenza […]

Un’altra fine del mondo è possibile. False soluzioni alla crisi climatica
Abbiamo finalmente raggiunto il consenso scientifico che il riscaldamento globale è il prodotto del capitalismo industriale, e che questo ha avuto conseguenze drammatiche per la vita sulla terra. I tentativi delle […]

Siamo tutti Carola! Va bene, però dopo che si fa?
Lo Zelig di quel che resta della sinistra, ogni tanto assume identità fittizie – il più delle volte un personaggio mediatico – e prova ad aggrapparsi alla scia della personalità, cercando un qualche contenuto, un valore, un orientamento.

Cambiamento climatico, verso lo sciopero globale
Lo scorso 6 maggio è stato pubblicato dalle Nazioni Unite il rapporto della Piattaforma intergovernativa su biodiversità e servizi ecosistemici (IPBES), l’equivalente dell’IPCC (il panel intergovernativo sui cambiamenti […]

Spagna, il processo politico al dissenso basco, in vista di quello ai catalani
L’ultimo grande processo politico nello stato spagnolo è durato quasi diciotto mesi, è iniziato nel novembre 2005 e si è concluso con condanne a 525 anni di carcere comminate dall’Audiencia Nacional, il Tribunale Speciale, a […]

Dagli al catalano. Le fragilità del riformismo spagnolo e il capro espiatorio dell’indipendentismo
Ancora una volta tocca rispondere alle narrazioni di parte di una sinistra che non vuol comprendere il movimento indipendentista catalano e che lo sceglie come capro espiatorio dei limiti ed errori dei governi socialdemocratici […]