Il punto non è la Catalogna ma la Spagna. Ciò che ha provocato questo conflitto politico tra la società catalana e lo stato spagnolo, iniziato con la raccolta di firme contro i catalani e la denuncia dello Statuto catalano al […]

“Le strade saranno sempre nostre”. Il referendum catalano e lo stato franchista
Una narrazione tossica, in Italia, si ostina a confrontare le rivendicazioni della Catalogna con le performance separatiste della Lega Nord. Ma quella della Catalogna è un’altra storia. Proviamo a riassumere cosa sta succedendo […]

Vaccini e macerie. La salute pubblica dopo il decreto Lorenzin
Il decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2017 sull’obbligo vaccinale del ministro Lorenzin era arrivato, poche settimane fa, entrando a gamba tesa nella discussione pubblica condizionata da follie da social network, teorie – […]

I silenzi di De Luca, le bufale di Di Maio. Come politici e cittadini reagiscono ai disastri
Da lunedì 10 luglio comincia a rimbalzare sui social media la notizia di un vasto incendio nel Parco del Vesuvio: cinque giorni dopo il fuoco ha distrutto cento ettari di macchia mediterranea. Nei giorni successivi a lunedì […]

L’enigma Liberato, progetto musicale o strategia coloniale?
Il fatto che qualche giorno fa, al Mi Ami Festival (Milano), al momento della prima esibizione live di Liberato siano comparsi sul palco un cantautore di Latina nemmeno poi troppo dotato e due giovani rapper scarsi […]

La spaventapasseri e il liberista senza partito. Un’analisi del voto francese
Seguire la corrente: è stato questo il filo conduttore della socialdemocrazia nel XX secolo. Ma ora bisogna nuotare più in fretta della corrente per non annegare. Un esercizio estenuante per François Hollande […]

25 Aprile alla Mostra d’Oltremare. Sulle difficoltà di farsi squadra
È il 25 Aprile, e, giusto a conferma che un luogo nato quadro può pure vivere tondo, alla Mostra d’Oltremare, luogo pensato per la propaganda coloniale fascista si festeggia la Liberazione, anche giocando a calcetto tra […]

Terroni a Pontida, chi ci guadagna?
Risultano piuttosto imbarazzanti le immagini di quella che è stata definita la Woodstock meridionalista, ovvero l’esodo a Pontida, roccaforte della Lega Nord, di circa quattromila tra napoletani, calabresi, pugliesi, siciliani […]

Israele, va bene, hai vinto
Pubblichiamo a seguire una intervista di Barbara Bertoncin a Jeff Halper:
antropologo, già direttore dell’Israeli Committee Against House Demolitions (Icahd), e cofondatore di The People Yes! Network (Tpyn). Vive a […]

Atene e le sfilate di moda. L’Acropoli non è un luogo sacro
Circa tre settimane fa il governo greco ha rifiutato un’importante offerta della maison Gucci, che prevedeva l’affitto dell’Acropoli di Atene per una sfilata. La casa di moda fiorentina ha messo sul piatto cinquantasei milioni di euro […]