La regione Campania con la legge n. 15 del 2015 ha provveduto al riordino della gestione del ciclo delle acque. La principale innovazione sta nell’istituzione di un nuovo ente pubblico, l’Ente Idrico Campano […]

A margine dell’incidente ferroviario in Puglia: il disastro come prospettiva
Decine di disastri accadono ogni giorno nel mondo coinvolgendo sistemi sociali, economici e naturali. I disastri rappresentano la cifra per cui un evento di varia natura (terremoto, alluvione, frana, esplosione […]

Cos’hanno in comune il potere e i movimenti? Barcellona, un anno dopo la svolta
È passato un anno dall’elezione a sindaco di Ada Colau, e dall’Italia si continua a guardare Barcellona come se fosse un faro nella notte. Se questa città da noi ha sempre suscitato ammirazione e invidia, l’attivista […]

Tra golpe e impeachment, la sinistra brasiliana saprà rifiorire?
Il governo ad interim di Michel Temer, subentrato alla presidenza del Brasile dopo la sospensione della presidente Dilma Rousseff in seguito all’approvazione della richiesta di impeachment da parte del parlamento […]

Costruire l’impresa, bruciare i palazzi. Un punto di vista sulle rivolte in Francia
Centinaia di migliaia di persone sono in piazza in Francia da due mesi, con manifestazioni in decine di città, contro il progetto di legge sul lavoro promosso dal ministro El Khomri. La riforma, che cerca di introdurre […]

Come in mare così in terra. Oltre il referendum, i viventi
Negli ultimi anni, negli ambiti scientifici dell’ecologia e della geologia, si sente parlare con frequenza dell’Antropocene. L’idea alla base di questa teoria, attualmente in discussione dalla comunità scientifica, è che […]

A che punto è la Campania. La lezione della Terra dei fuochi
Sebbene la questione “Terra dei fuochi” fosse all’attenzione pubblica da un decennio (l’espressione appare per la prima volta in un rapporto Legambiente sulle ecomafie del 2003, mentre nel 2006 la usa Saviano come titolo […]

Ottantasette ore. Un documentario sulla morte di Francesco Mastrogiovanni
Sarà proiettato domani (ore 20,30, cinema Modernissimo), 87 ore, un documentario di Costanza Quatriglio. Il film, alla prima napoletana, racconta le ore precedenti la morte di Francesco Mastrogiovanni, all’interno del […]

Il disprezzo verso le periferie, da Nuova Ostia al Front National
Per il ponte dell’Immacolata Casa Pound ha organizzato una festa di quartiere a Nuova Ostia, una delle zone più marginali e sconosciute della capitale. Nelle foto pubblicate in internet si vedono bambini sorridenti che fanno […]

Dallo sciopero alla rovescia al retake: involuzione di una pratica, necessità di una lotta
Il movimento operaio nella sua storia plurisecolare ha avuto il merito di inventare di volta in volta forme nuove e spiazzanti di mobilitazione, che hanno avuto la capacità di mettere in difficoltà padroni e governi […]