Dal carnevale di Scampia avevamo imparato, in tempi non sospetti, che almeno per un giorno era possibile capovolgere le regole del gioco e mandare il potere a gambe all’aria, mettendo sul trono un qualche re improbabile […]

Attento, Bassolino ti ascolta. Gli zombie del Rinascimento verso le primarie
Arrivo al Teatro Nuovo con un po’ di ritardo. La folla che si accalcava fin dalle quattro davanti l’ingresso ora è dentro. Ma entrare non è facile, a causa delle persone rimaste sulla porta ad ascoltare. I posti a sedere sono esauriti. […]

Disco devil # 7 – Marco Corvino e la scuola del vinile
Una chiacchierata per fare un po’ chiarezza sulla scena del by night napoletano e non, che dopo anni di intensa sperimentazione rischia di ritrarsi verso un appiattimento standardizzante. Sulle dinamiche che ne regolano […]

Il padrone del vapore. Resistenze teatrali a Napoli ai tempi di Lauro
Molti anni prima di Berlusconi, Achille Lauro sfrutta le incertezze del quadro politico nazionale per entrare in politica e costruire un proprio partito personale. L’ascesa di Lauro prende l’abbrivio da Napoli, favorita non solo […]

Il caso Quarto, le trasformazioni territoriali e lo statuto metropolitano
Dovete immaginare la formazione del sistema metropolitano caotico nel quale abitiamo come un missile a più stadi, che attraversa tutte le fasi della storia repubblicana. La prima ondata è quella del trentennio dopo la guerra […]

Disco devil #6 – La discoteca è morta. Viva la discoteca?
Una volta c’era il Piper. Una volta c’erano le discoteche degli eccessi, i bottiglioni di Champagne, la chioma unta di De Michelis che svolazzava nelle notti del potere romano. A Napoli le notti della Mela dove si incontravano […]

La battaglia dell’energia. Un reportage dalla centrale termoelettrica di San Giovanni
A San Giovanni a Teduccio, periferia orientale di Napoli, esiste una delle ultime centrali termoelettriche della Campania. Un tempo centrale Enel, con le privatizzazioni dei primi anni Duemila fu rilevata dalla Tirreno Power […]

Il futuro di Bagnoli, dentro e fuori il palazzo
Più di duecento persone sono intervenute ieri pomeriggio all’incontro convocato in galleria Umberto dall’assemblea popolare Bagnoli Libera, in concomitanza con la riunione in prefettura della “cabina di regia” […]

La morte del cinema. Imprenditori e cultura a Napoli
L’avevo letto sul giornale un mesetto fa, ma avevo rimosso. Quei titoli che vedi, non vuoi vedere, e passi oltre. Il cinema cambia look. Oppure: Il cinema futuristico a Napoli. Stamattina sono andato a cercarlo. La cronaca di un […]

Processo Bifolco: le deposizioni dei carabinieri
Era durata più di tre ore l’udienza durante la quale il giudice Ludovica Mancini aveva ascoltato, lo scorso mese di novembre, le deposizioni di Giosuè Del Vecchio e Antonio Sarno, due dei carabinieri presenti al Rione Traiano […]