Domenica 29 gennaio alle ore 10,30 al museo Madre di via Settembrini era prevista una assemblea dei lavoratori della cultura napoletani, che hanno scelto il simbolo della Balena per designare il loro movimento. Era in programma tra gli altri anche l’intervento di esponenti del teatro Valle occupato di Roma. Al momento, sabato mattina, pare che il presidente della Fondazione Donnaregina,
Edenlandia e zoo, il privato che avanza
Lo scorso 12 ottobre viene decretato il fallimento della “Park and Leisure”, l’azienda, di proprietà di Cesare Falchero, che dal 2003 gestisce Edenlandia e lo zoo di Napoli. Attraverso una nota del giudice fallimentare, il 21 novembre 2011 il tribunale decreta la prosecuzione delle attività sino al 31 maggio 2012. Contestualmente si apre la fase di transizione, che entro il
Il pasticciaccio brutto dell’America’s cup
Non sembrano esserci altre vie d’uscita, dopo l’intervento della procura di Napoli: la coppa America sulla colmata di Bagnoli, troppo inquinata a detta di tutti, non si farà. Alla fine, a meno di clamorosi colpi di scena, è passata la linea più sensata. L’amministrazione comunale, adesso, ha le ore contate per trovare una nuova location dove effettuare la competizione, dal
Casapound a Napoli, una lunga giornata
A piazza Cavour, lo spirito del presidio convocato dalla rete antirazzista è “tranquillo ma determinato” come ripetono più volte gli interventi che si alternano dal camioncino. Davanti alla stazione della metropolitana, varie centinaia di persone fronteggiano un cordone di polizia. Tra i manifestanti ci sono gli ex partigiani, che in uno dei loro interventi auspicano “una nuova resistenza”, i disoccupati,
La lunga assemblea del non lavoro
Ci sono più di cento persone nell’aula Matteo Ripa di Palazzo Giusso, tanta gente non si vedeva dall’assemblea successiva al 15 ottobre. L’idea è quella di costruire un ponte tra le lotte dei lavoratori e quelle degli studenti. Forse, più semplicemente, di mettere in contatto i lavoratori, di oggi e di domani, se è vero che, come dice una studentessa,
Area nord: casa, camorra e altre storie
L’Unione Inquilini di Napoli, e il suo segretario Mimmo Lo Presto, hanno organizzato per il 22 ottobre un’assemblea-concerto contro la camorra e per lo sviluppo economico e sociale dell’area a nord di Napoli. La manifestazione, “Per il diritto alla casa, al lavoro, alla dignità e alla libertà”, si svolgerà presso il Quadrivio di Secondigliano, e prevede la partecipazione di alcuni
Il welfare della carità (o della patonza)
Se non interverranno cambiamenti, il prossimo anno, il governo trasferirà alla Campania, per le politiche sociali, meno risorse di quanto il premier abbia generosamente elargito alla sua vasta schiera di amici e amiche “in difficoltà”. Fare i conti è facile. Nel 2012 il Fondo nazionale politiche sociali, secondo una prima stima, riserverà alla Campania solo quattro milioni di euro. Se
Arriva il grande Vomero: a noi!
Il premio Grande Vomero è una kermesse (prendo in prestito parole dall’opuscolo consegnatomi questa mattina) organizzata dalla Holding Studio da ormai quattordici anni, e che in occasione dei centocinquanta anni dell’unità di Italia ha voluto contribuire ai festeggiamenti “creando, con elementi tipici caratterizzanti e con la collaborazione del territorio collinare venti zone in ognuna delle quali saranno identificate le venti
Se non sono gigli son pur sempre figli
Non sono tantissime, per una buona parte della popolazione di Barra, le cose più importanti della festa dei gigli. Adulti, anziani, ragazzi, arrivati a settembre nessuno aspetta altro che la sfilata abbia inizio, che la prima alzata dia il via a una lunga giornata che è troppo importante per non essere celebrata. La presenza di tantissimi giovani sotto i vent’anni,
Sgomberi, la protesta degli ambulanti
Piazza Garibaldi. Intorno alla statua, rom e africani gestivano un mercatino con le cose trovate nella spazzatura. Oggi non si vedono né il mercatino, sgomberato, né la statua, in restauro, coperta da impalcature e teli. Tutto intorno, al caos di sempre si aggiunge quello prodotto dalla nuova Zona a Traffico Limitato (ZTL), che, attiva da oggi, agita le conversazioni e