A Ciambra (2017, 120’) è il secondo lungometraggio di Jonas Carpignano, giovane regista italo-americano sensibile alle storie personali di chi non ha voce e deve farsi strada con i denti e con le unghie per trovare un posto […]

Dilemma dell’accoglienza e fallimento del sociale. Due film dalla periferia di Napoli
I film di Leonardo Di Costanzo (L’intrusa) e di Vincenzo Marra (L’equilibrio), usciti in questi giorni al cinema, hanno come sfondo una sorta di “periferia aumentata”, territorio immaginario in cui si coagulano le più recenti […]

Spiritilli dal teatro al cinema, la riscrittura di Enzo Moscato tra immaginazione e vita
Nella drammaturgia di Enzo Moscato è costante il legame tra la quotidianità più banale e il momento rituale e mitico. In questo contagio espressivo la lingua napoletana – dove la tradizione ritorna come un fantasma della […]

La memoria lunga del manicomio al festival del Cinema dei diritti umani
La critica dei poteri e dei saperi che hanno consentito la lunga storia di violenza delle istituzioni manicomiali passa attraverso la memoria di quei luoghi e delle persone che li hanno attraversati. Per questo il docu-film La Stanza […]

Le mafie nell’economia globale. Un saggio di Isaia Sales e Simona Melorio
Una delle tesi fondamentali degli economisti classici è che il mercato basti da solo a regolare i processi economici e che l’emergere di fenomeni d’illegalità nel mondo delle imprese non intacchi, se non in modo molto marginale […]

Partoriremo con piacere. Un libro sulla riappropriazione dell’utero spastico
Nell’epoca della finta liberazione sessuale, in cui il corpo della donna trova ancora sistematica rappresentazione come un oggetto, in cui la scelta tra una carriera o l’“essere madri” è una realtà quotidiana, in cui la denuncia […]

A Milano, La terra inquieta. Una mostra sui migranti e il diritto all’opacità
“In quell’Ottocento americano, madri e nonne, volendo intimorire il proprio frugolino troppo irrequieto, invece di nominare l’orco, gridavano: ‘Ecco un italiano!’ E subito il bimbo correva a cercare riparo nel loro grembo”. […]

Da parte loro nessuna domanda imbarazzante. A Milano, tra Elena Ferrante e Wislawa Szymborska
«Giochiamo insieme?». Esordiva così, nello spettacolo Ponti in core del 1996, la compagnia Fanny & Alexander, mettendo in scena due bambini che giocavano con le leggende dei santi. Oggi, nello spettacolo […]

Il laboratorio irregolare di Biasiucci. Una collettiva di fotografia ai Vergini
La cinquecentesca chiesa di Santa Maria della Misericordia, detta della Misericordiella, si incontra all’inizio dei Vergini, sulla sinistra, venendo da piazza Cavour. Qui l’artista Cristian Leperino – insieme a un gruppo […]

Sulla necessità della danza. Un libro di danzatori e filosofi
Di questi tempi, prendersi la briga di curare e pubblicare libri sulle discipline artistiche è una bella fatica. A parte casi sparuti, l’editoria nel campo delle arti performative in Italia non se la passa molto bene. La faccenda si complica […]