Blu, si chiama, come la notte. È l’ultimo lavoro di Franco Ricciardi, un disco che nelle musiche più che nei testi è un vero concept album, il cui flusso sonoro dà l’idea di un viaggio notturno, in auto, per locali e discoteche […]

Politica e delitti. Due libri sul mito di Marsiglia criminale, con un occhio a Napoli
Napoli è spesso paragonata a Marsiglia. A torto o a ragione, le due città sono descritte come le sorelle maledette del Mediterraneo, belle e dannate, incomprese e stigmatizzate. Se questo accostamento sembra evidente […]

Stabile di Napoli. Il Danton di Martone nel teatro di scorta
Il Politeama è uno dei tanti teatri di Napoli con una storia antica e assai variegata. Si trova sulla dorsale di Monte di Dio, dove sorgeva Palepoli, antenata di Neapolis. Fu edificato nel 1870 e nel 1957, subito dopo il […]

Acqua di marzo, giovane cinema italiano al Delle Palme
Torno in città il 25 aprile. Il due piani dell’Air impiega circa trenta minuti per raggiungere la prima fermata disponibile in città dallo svincolo autostradale. Il tempo di scendere e constatare il funzionamento bugiardamente […]

Il caso Bracco. Dal Nobel negato al femminismo, la riscoperta di un grande autore del Novecento europeo
Domani, giovedì 27 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Cirillo della Città Metropolitana di Napoli, in piazza Matteotti 1, sarà presentato il libro Il caso Bracco, dello storico Francesco Soverina. Con l’autore saranno […]

Attiviste laiche, teologhe e predicatrici: femminismi e Islam nel libro di Sara Borrillo
Il discorso pubblico occidentale sull’Islam è spesso connotato da luoghi comuni che tradiscono una scarsa (e a volte inesistente) conoscenza di questo composito e complesso universo religioso, culturale, politico e sociale. Si […]

Radio Kobanï. Un inno alla speranza nella città simbolo della resistenza kurda
Una voce femminile augura il buongiorno a Kobane distrutta. Dall’alto la città non sembra più una città ma il suo ricordo. Eppure tra le macerie c’è attività, e la bandiera con al centro la stella rossa su sfondo giallo e bordi verdi si […]

Rifugiati, migranti e richiedenti asilo. La sfida del diritto nel libro di Del Guercio
Muri e filo spinato sono oggi l’elemento maggiormente rappresentativo dei dispositivi e delle politiche migratorie adottate dall’Unione europea e dai paesi membri. Intorno al concetto di Fortezza Europa si concretizzano […]

Il sindaco di Martone, il guappo di Eduardo e lo stile Gomorra
Giorni fa mi è capitato di fare due chiacchiere con un acquafrescaio di uno dei chioschi più antichi di Napoli. Tra le varie storie che mi ha regalato, spulciando la sua memoria fatta di passaparola tra una generazione e […]

La semimbecille e altre storie. Come si costruisce la devianza ieri e oggi
Il 9 agosto del 1892, Maria Ferri in Magnanini, contadina, ventinove anni, colpisce il suocero alla testa con un mattarello. L’uomo muore per la ferita riportata e la donna si reca, insieme ai due figli, nell’abitazione dei vicini […]