E allora non mi resta che augurarti una casa, un Barco, un bosco, sfumato dalle nebbie o fresco nell’alba, dove sederti e ragionar di te, del tempo, delle cose amate o future, insieme con chi ti ascolti e poi se ne faccia arte […]

Masculu e fiammina di Saverio La Ruina. Un racconto sull’amore
Le parole sono importanti, a volte hanno dentro la potenza dell’utopia, possono far accadere le cose. Saverio La Ruina è un archeologo delle parole, che ricerca e mette insieme, a rammendare storie, un racconto costruito […]

Amleto con i rapper. L’esperimento di Iodice al San Ferdinando
«Io non avevo mai letto l’Amleto e nemmeno l’avevo mai visto, eppure mi sono trovato subito a mio agio. Nella scrittura del testo non abbiamo tradotto letteralmente ma preso i concetti di Shakespeare per riformularli in […]

Il docu-film Napoli ’44 raccontato dal regista Francesco Patierno
Napoli odora di legno bruciato. Ovunque macerie – che in alcuni casi ostruiscono completamente le strade –, crateri di bombe e tram abbandonati. Il problema principale è l’acqua. Le due spaventose incursioni aeree del […]

Un teatro contro la crisi. Ad Aversa va in scena Desidera
Domenica pomeriggio me ne sono andata al Nostos Teatro di Aversa. Sì, ad Aversa c’è un teatro. Veramente un tempo ce n’era un altro che era bello assai, il Cimarosa, che da parecchi anni, per via della crisi, è diventato […]

Fuga senza fine. Il rione Sanità nell’ultimo libro di Ermanno Rea
Ermanno Rea è morto il 13 settembre 2016, qualche giorno prima che uscisse in libreria il suo ultimo romanzo, Nostalgia (Feltrinelli, 275 pp., 18 euro), che accanto a Mistero napoletano, La dismissione e Napoli Ferrovia va a […]

Robinù e la paranza dei bambini. Sul docufilm di Michele Santoro
“A quindici anni imparano a sparare. A vent’anni sono dei killer. A trenta non ci arrivano”. Così vengono presentati i protagonisti di Robinù, docu-film sulla “paranza dei bambini” diretto da Michele Santoro e proiettato nelle […]

Napoli nel buio della politica nella Malanotte di Giuseppe Pesce
Dal punto di vista letterario, Napoli negli ultimi anni è stata indagata da una molteplicità di sguardi, con particolare riferimento alla dimensione antropologica della sua struttura sociale e al fenomeno criminale. […]

Figli di Adamo. Il rito dei femminielli all’ex Ospedale della Pace
Domenica mattina, coda del ponte dell’Immacolata. Attraversare via Tribunali è come guadare un fiume di correnti indomabili. Turisti con le antenne da renne di Babbo Natale, iPad branditi a ogni angolo, una distesa di carte […]

Geografie dell’informe. Precarietà e ribellione nello spazio mediterraneo
Non c’è etnografia senza viaggio. Per il lettore non specialista è questo forse l’elemento di maggiore fascino di questa “scienza del popolo” che ha bisogno di osservare i fenomeni da vicino per provare a sovvertire le narrazioni […]