MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
2 Settembre 2010

Happy birthday Mr. Mayor!

Riccardo Rosa

Agosto è appena finito, e le notizie importanti cominciano a rispuntare sui giornali. La prima settimana di settembre a Napoli, per esempio, è  stata caratterizzata dal compleanno di Nicola Oddati. In realtà non è stata proprio una festa di compleanno, o almeno non solo. Il quasi cinquantenne enfant prodige della politica napoletana, attuale assessore comunale alla cultura, ha lanciato tra un brindisi e l’altro la sua candidatura alle primarie del partito democratico – primarie che ancora non esistono, in realtà – battendo tutti sul tempo. Il più contento di questa scelta è stato Umberto Ranieri, l’altro candidato alle future primarie, che per tutta risposta ha pensato bene di recarsi, la stessa sera della festa, a Scampia, in visita al campo rom di via Cupa Perillo, per testimoniare l’esistenza di un Pd che lavora e non festeggia.

«I compleanni per me significano un bicchiere di vino e una serata in mezzo al calore di pochi amici», ha dichiarato Ranieri. Pare che sull’onda di queste dichiarazioni qualcuno tra i rom presenti abbia provato a improvvisare l’annuncio del proprio compleanno, sperando che il politico mettesse mano al portafogli per una festicciola estemporanea, seppure tra pochi amici.

Intanto una processione di politici, artisti, intellettuali e comuni sconosciuti sfila al Lanificiio 25, omaggiando il futuro candidato alle primarie con dichiarazioni zuccherine. Premio Oscar per la sceneggiatura al vicesindaco Tino Santangelo: «Oddati è l’uomo giusto. Una sorta di Obama bianco!».  Unica voce critica Riccardo Marone, elegantissimo in camicia bianca e giacca scura, che fuma il sigaro impugnandolo come nemmeno Fidel: «È il compleanno di Nicola, mica una festa elettorale! L’abbinamento mi sembra quantomeno inopportuno».

La festa si avvia al termine, le candeline sono già state spente. Il festeggiato stappa una bottiglia di champagne, gli invitati allungano i calici. Cadono alcune gocce sul tavolo, e gli amici suggeriscono: «Sul collo, sul collo che porta bene!». Lui prontamente bagna le dita nello champagne, e le porta al collo. «So soldi, guagliò!». Che per la smorfia fa 46, “’e denare”. Ed è già un passo avanti, rispetto all’amministrazione Iervolino. (riccardo rosa / davide schiavon)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Formez, tra formazione e clientele
Next Article Le due città di Antonio Capuano

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left