MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
29 Settembre 2024

La città visibile, a Venezia un corteo in memoria di Giacomo Gobbato

Marilisa Moccia
(foto di marilisa moccia)

Quando sono venuta per la prima volta, quattro anni fa, alla stazione di Mestre da via Ulloa, mi hanno raccomandato di non restare sola, anche in pieno giorno. In realtà, nei paraggi si aggirano da un lato i turisti che hanno trovato alloggi a prezzo più contenuto per visitare la Venezia fiaccata dal turismo predatorio; dall’altro, gli operai che, per lo più immigrati, si muovono lungo le direttrici ferroviarie locali per raggiungere le fabbriche.

È sabato pomeriggio. Stavolta, la parte più consistente della fiumana che si muove all’uscita della stazione lungo via Piave è costituita dai partecipanti alla manifestazione. Sono le cinque. Parcheggiato lungo il marciapiede di fronte la stazione c’è un grande pullman di linea della Mercedes. Un vigile è salito a bordo, sembra contrattare qualcosa con l’autista, probabilmente lo sta informando del percorso del corteo. Sul vetro campeggia un cartello plastificato tenuto su da una ventosa: “Casino di Venezia. Stazione / Ca’ Noghera”.

Tra la folla pronta a riversarsi sulla Serenissima, gli amici di Giacomo Gobbato indossano magliette nere con la scritta Rivolta, il centro sociale presso il quale era attivista. Sono giovani, alcuni giovanissimi. Ci sono almeno due generazioni di militanti del Nord Est, si sono dati appuntamento per tentare una narrazione collettiva capace di ricomporre il senso della tragedia avvenuta nella notte di venerdì scorso, strappandola alle strumentazioni in agguato dietro l’angolo.

Giacomo Gobbato era intervenuto insieme al suo amico Sebastiano per fermare un’aggressione a scopo di rapina ai danni di una donna. Un solo fendente è stato sufficiente per ammazzarlo.

(foto di marilisa moccia)

«Oggi ci mettiamo in marcia – si apre con questo intervento il corteo – per riprenderci la città, perché i territori non siano territori di sacrificio, non siano in balia di chi inquina, avvelena, specula e svende». L’emergenza sociale, qui, si è acuita nel tempo, con la stabilizzazione della crisi. Oggi le strade e i parchi di Mestre riportano storie di sofferenza e disperazione. «A inizio giugno – racconta D., che lavora in un centro di accoglienza – ho passato intere giornate in questura per riavviare le pratiche di richiesta documenti di un ospite che aveva subito una rapina con arma bianca, di ritorno da lavoro. Gli avevano rubato tutto, anche i documenti».

«Fino a una decina di anni fa – spiega invece C. – avevamo un tavolo cittadino dei servizi per le persone senza dimora promosso dal comune di Venezia, a cui partecipavano i referenti di diverse realtà, oltre a enti pubblici e privati che offrivano assistenza alle persone in difficoltà abitativa». L’eliminazione progressiva di strumenti di questo genere ha avuto effetti devastanti.

Negli ultimi anni, inoltre, Mestre ha visto un aumento rilevante dell’uso di eroina, elemento che ha trasformato la città nell’epicentro della crisi dell’intera area geografica. Stando alle statistiche diffuse da geoverdose.it, legato a Medicina delle Dipendenze – Italian Journal of the Addictions, si tratta della città italiana in cui si muore di più per overdose.  

Quando la manifestazione attraversa corso del Popolo, il corteo si arresta nel punto in cui, poco più di una settimana fa, Giacomo Gobbato ha trovato la morte. La musica, che fin lì aveva accompagnato il corteo, intervallata da cori in memoria di Jack, si interrompe per lasciar intervenire un’attivista del laboratorio climatico Pandora.

(foto di marilisa moccia)

Le istanze si fanno concrete, intrecciandosi: richiesta di spazi sociali, denuncia del taglio dei fondi da destinarsi alla marginalità sociale, e dell’inadeguatezza delle politiche fin qui messe in atto. Le parole sono vibranti di dolore ma al contempo lucide. Lungo l’intero corso del Popolo risuona un applauso commosso. «Senza cedere a paura e odio scegliamo azione e solidarietà», lo slogan più efficace.

Il corteo si conclude a piazza Ferretto. A prendere la parola è Sebastiano Bergamaschi, l’amico di Giacomo Gobbato rimasto ferito a una gamba durante l’aggressione. Il suo è un invito a ritornare a vivere e a far vivere gli spazi pubblici e le strade cittadine, ripartendo dalla condivisione e del mutuo aiuto, l’unica possibile via dal basso per combattere una violenza dilagante irrimediabilmente legata alle condizioni sociali disastrate: «Rifiutiamo l’individualismo con cui siamo cresciuti e riconosciamoci come fratelli e sorelle». È questo il messaggio principale del corteo, a cui hanno partecipato un centinaio fra associazioni, comitati, sindacati, partiti e tutte le realtà sociali che hanno rilanciato l’invito ad abitare le strade, impegnandosi a sostituire la retorica della sicurezza con il paradigma della solidarietà. (marilisa moccia)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto
Next Article La guerra interna. Cosa prevede il disegno di legge 1660

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left