MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
17 Settembre 2020

Napoli, il fumetto in piazza e l’idiozia poliziesca

Miguel Valdivia

Ieri pomeriggio sono passati in tanti in piazza del Gesù ad ascoltare la presentazione di Baby Gang, ultimo fumetto di Diego Miedo, con gli interventi dell’autore, di Goffredo Fofi e di Emiliano Schember. Il libro racconta di una città che riesce a risolvere i propri problemi spettacolarizzando la violenza dei suoi abitanti in un patinato reality show. Ma come in ogni reality che si rispetti, chi infrange le regole del copione viene sanzionato. Così, dopo oltre un’ora dall’inizio della presentazione, due solerti agenti della polizia municipale si sono presentati a disturbare l’incontro, evidentemente infastiditi dal fatto che in una piazza (“in tempi di pandemia”!) ci fossero cento persone radunate senza quello che per loro era un valido motivo. Alla fine, per salvaguardare chi di noi era più esposto a una multa, abbiamo rinunciato all’impianto di amplificazione, stringendo i tempi di chiusura dell’incontro.

La nutrita affluenza delle persone (che ringraziamo) ci conforta nella strada intrapresa, in buona compagnia, in questi mesi difficili. La ribadita idiozia poliziesca ci stimola invece a trovare contromisure adeguate fin dalla prossima occasione.

Segue un racconto della giornata a cura di Malov.

 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Persi in un Reality. Lavoro educativo, emancipazione e violenza
Next Article L’immigrazione meridionale vista dalle fabbriche modenesi

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left