Il 2 marzo 2014 è morto a Drizzona, in provincia di Cremona, Mario Lodi, maestro elementare, pedagogista e scrittore. Aveva 92 anni. Le sue metodologie educative furono inizialmente ispirate da quelle di Célestin Freinet. […]
- Latest
- Popular

Nola e Pomigliano: il futuro della fabbrica incerta
Da Repubblica Napoli del 28 febbraio – Dieci giorni fa è passato quasi inosservato il suicidio di Giuseppe De Crescenzo, quarantatreenne operaio della Fiat di Pomigliano d’Arco, distaccato da alcuni anni nel cosiddetto “polo […]

Auditorium, ex cinema e occupazioni. Il teatro cerca casa
Da Repubblica Napoli del 19 febbraio Nel 1978, in vista dello spettacolo “Berlin Dada”, gli attori del Teatro dei Mutamenti – tra questi Antonio Neiwiller, Renato Carpentieri, Lello Serao – se ne andarono in giro per Napoli vestiti completamente di nero, come i dadaisti degli anni Venti. Una foto di Cesare Accetta, scattata nei giardini di piazza Municipio e contenuta nel prezioso libro

“Per mezzo degli altri”. Perché la scuola non cambia mai
Da Napoli Monitor n.56 Le scuole pullulano di discorsi, fondi e iniziative contro la dispersione scolastica. Centinaia di docenti e decine di dirigenti presidiano il fronte delle scuole di confine. Qualcosa si muove, qualche speranza di recuperare brandelli di esperienze sperimentali si affaccia all’orizzonte. I dispositivi avrebbero grandi potenzialità. Obiettivo dichiarato è l’innovazione del sistema scuola; premessa e promessa è

Bagnoli Futura e Città della Scienza: area ovest al bivio
Giovedì 13 febbraio l’assemblea dei soci della Bagnoli Futura – disertata da Regione e Provincia – ha formalizzato la messa in liquidazione della società. L’idea di liquidare la società partecipata (che ha accumulato debiti per duecento milioni di euro) era nell’aria, ma piuttosto che le spinte di associazioni e cittadini che ne chiedevano lo scioglimento, decisiva è stata l’istanza di fallimento

Scuola: libri, tablet e nativi digitali
Una mattina di quattro anni fa, camminando per le vie di una periferia nord di Roma, mi sono imbattuta in due alte pile di tomi verde scuro, disposti affianco a un cassonetto dell’immondizia. Era un’enciclopedia completa dalla A alla Z, di quelle classiche che si usavano per le tesine a scuola. Sono corsa a recuperare la mia automobile e sono

“La mia classe” e il racconto dell’immigrazione
Il film “La mia classe” di Daniele Gaglianone rappresenta una boccata d’ossigeno, destinata però a un certo punto a interrompersi. Fin dalle prime battute si capisce che quella del regista è una scelta nuova, capace di restituire parole, sguardi, immagini di persone che nella realtà e nella finzione scivolano via senza lasciare traccia, riempiendo solo le statistiche e la cronaca, o nella

Campo rom di Poggioreale. Uno sgombero, nessuna alternativa
Da Repubblica Napoli del 5 febbraio 2014 Con una ordinanza sindacale del 29 gennaio scorso il sindaco stabilisce che l’area di proprietà comunale in via S. Maria del Riposo, situata accanto al cimitero di Poggioreale, venga liberata “da cose e persone” per consentire la pulizia della zona e la demolizione “di ogni precaria struttura abusivamente eretta”. Il sito in questione

Il mercato del Napoli e i tifosi del bilancio
Un difensore centrale, un terzino sinistro e un mediano. Erano questi i tre obiettivi dichiarati dalla dirigenza del Napoli e dal tecnico Benitez per il mercato invernale. Proprio Benitez a metà gennaio si esponeva dichiarando di avere garanzie del presidente su prossimi acquisti. Alla chiusura della sessione di mercato in maglia azzurra sono arrivati: un portiere di riserva per il prossimo

Gli spazi per l’altro cinema e la forza del documentario
Da: Repubblica Napoli del 28 gennaio È ricominciata Astradoc, la rassegna che da alcuni anni propone al cinema Astra di via Mezzocannone i migliori documentari recenti. Occasione rara se non unica, visto il panorama alquanto depresso degli spazi per il cinema d’autore disponibili in città. Non a caso, alla prima proiezione la sala era strapiena, affollata da un pubblico in gran parte