MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
torino
20 Dicembre 2019

Torino e il mercato di San Pietro in Vincoli. Il deserto chiamato pace

Francesco Migliaccio

Foto di Simone Peyronel

Il 4 ottobre 2019 arrivò la polizia e piazza San Pietro in Vincoli fu circondata con jersey di cemento, il Balon degli straccivendoli sgomberato. Da allora sono nati nel quartiere mercati spontanei, la celere è avanzata con cariche di alleggerimento, i venditori senza licenza hanno ricevuto multe di cinquemila euro. Ancora questo sabato ronde di vigili percorrevano via Borgo Dora per sequestrare la merce ai pochi straccivendoli che ancora stendono la stuoia tra un banco regolare e l’altro.

Le foto pubblicate ritraggono il canale Molassi e San Pietro in Vincoli, l’area dove si teneva il Balon dei mercanti più poveri. Ogni sabato, e per anni, nasceva qui il mercato governato dall’associazione Vivibalon e per nove mesi, da gennaio a ottobre 2019, gli straccivendoli hanno organizzato un Balon spontaneo, e in espansione. Ora questo è un luogo in abbandono.

Queste foto richiamano la galleria realizzata a gennaio scorso, sempre da Simone Peyronel. Più che un accostamento tra il prima e il dopo, tuttavia, trovo interessante la tessitura di un racconto contemporaneo di Borgo Dora. In questi mesi Claudia, straccivendola generosa, ha scritto piccole cronache, bollettini di speranza e repressione, riflessioni divulgate in rete, ha scattato foto. Ora esiste un archivio imprevisto della resistenza. Si possono aggiungere le testimonianze e gli articoli di chi ha frequentato queste strade, e da diversi punti di vista. Questi materiali, insieme, costituiscono una storia plurale e frammentaria del quartiere.

Da tre settimane allestiamo – noi, assemblea di solidali – mostre fotografiche tra le vie del Balon legale, al sabato. Abbiamo esposto foto antiche del mercato raccolte da Macerie, le foto di Claudia, quelle di Simone. Accanto alle immagini abbiamo appeso con le mollette uno degli scritti di Claudia. Grazie alla mostra sorge, e sempre in un luogo diverso, uno spazio nuovo, di rottura. E poi, finalmente, i racconti scorrono e dal mondo virtuale ritornano in strada: le ultime foto di Simone saranno stampate ed esposte domani sabato 21 dicembre.

È la fine di autunno adesso: il freddo favorisce le guardie che controllano. Allora i racconti, ancora una volta, mi sembrano una forma di sopravvivenza, un modo per tergiversare e continuare nonostante tutto. (francesco migliaccio)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Diario di un gilet giallo italiano
Next Article Napoli, stazione centrale. La legge del profitto ridisegna lo spazio e le regole

Related Posts

  • Sfruttamento e angherie nel lavoro sociale. Un’intervista corale sul caso di Almaterra a Torino

  • Innovativa Visione. Un sogno sui progetti culturali a Torino

  • Rid dalla Luna. Una storia di rabbia, diagnosi e razzismo a Torino

  • L’arte dello sgombero. Consigli per liberare le proprietà dai loro abitanti

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left