MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
15 Marzo 2016

Una domenica di sole. Milazzo in piazza contro l’inceneritore

Riccardo Orioles don peppe trifirò, i siciliani, inceneritore, ivana sciacca, milazzo, olga nassis, riccardo orioles, sicilia
(foto di francesco nicosia)
(foto di francesco nicosia)

da: I Siciliani giovani

«Chiudetevi in casa, arrivano i black block!». Decine di buoni milazzesi, il giorno prima del corteo No Inceneritore, hanno ricevuto queste caritatevoli telefonate. Il “no all’inceneritore” non era affatto scontato fra gli ambienti bene della città, e persino fra le frange più moderate (crocettiane e renziane) degli stessi organizzatori. Domenica, però, giorno della manifestazione, i black block non sono arrivati; in compenso, un’ora prima dell’inizio, pioveva e grandinava e tirava vento. «Ma quale corteo!», hanno cominciato a mormorare i più scettici, compreso qualche “rivoluzionario” di complemento. Eppure alle ore 15, puntuale come le tasse, eccoti padre Peppe ad aprire il corteo. E ovviamente, in quel preciso momento, cessa improvvisa la pioggia e splende il sole.

Don Peppe Trifirò, parroco di Archi, è quello che da vent’anni qui chiama la gente alla lotta. Decine di parrocchiani, ha seppellito, fra malattie polmonari e colpi di tumore. Ha un conto personale, il vecchio prete, con i mostri inquinanti: e figuriamoci se vuole ammetterne un altro, il super-mega-inceneritore annunciato con arroganza da Crocetta e Renzi. «Chi inquina è un assassino – urla adesso – e pure chi dà le autorizzazioni per poterlo fare! Diciamo no alla rassegnazione, non diventiamo un’altra terra dei fuochi!».

(foto di francesco nicosia)
(foto di francesco nicosia)

In prima fila, con fascia tricolore e aria solenne, si schierano i sindaci dei paeselli intorno e persino della metropoli, Milazzo. Poi i “Decidiamo noi” con striscione, i “No inceneritore”, i ragazzi di Catania e Palermo, e tutti gli altri. Un paio di carrozzine con bambini, famiglie sorridenti, ragazze e ragazzini, gente matura, vecchi. E finalmente, a la buena de Dios, il corteo parte. «Futuro ai nostri figli. Sì alla vita!», «Salute-lavoro-no inceneritore!».

«Vogliamo far sentire a chi sta in alto la nostra voce», ci dice la signora Federica, una del corteo. «Io sono mamma di un bimbo di Chernobyl, l’ho portato via da lì e adesso mi sento doppiamente coinvolta. Certo, gli interessi di soldi qui sono altissimi, farci sentire è difficile, ma noi non ci lasciamo abbattere, continuiamo a lottare!».

(foto di francesco nicosia)
(foto di francesco nicosia)

Una studentessa e uno studente, dai gradini di San Giacomo, leggono con voce chiara – alla fine della manifestazione – l’appello conclusivo. «Invece di insegnarci l’educazione ambientale a scuola, dateci l’esempio concreto su come si salvaguarda l’ambiente. Ce lo dovete!». Un altro chiama su un sindaco, gli ficca fra le mani un documento coi punti dei manifestanti: niente inceneritore, bonifica, dar retta alla popolazione, basta ricatto del lavoro. Lui sorridendo si china, con gran solennità mette la firma. Speriamo che duri.

Fra tutti gli interventi, ottimo quello di Olga Nassis, la promotrice – con padre Trifirò, Samadhi Lipari e pochi altri – di questa lotta. In queste settimane è stata dappertutto, coi volantini, nelle assemblee, in giro col megafono, quasi da sola. Che cos’ha detto, adesso, di tanto straordinario? Niente. Non ha detto niente. Sorridente e tranquilla, è rimasta in silenzio ad ascoltare – il suo lavoro tanto ormai l’aveva fatto – gli altri che comiziavano. Ce ne fossero, così. (ivana sciacca, riccardo orioles)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Torino, l’orizzonte della riqualificazione. Uno sfratto in via Borgo Dora
Next Article Tre anni di commissario. La paralisi del porto di Napoli aspettando la riforma

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left