MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
Fotogallerie
23 Luglio 2021

Napoli, il contro-vertice contesta i grandi venti

Salvatore De Rosa, Giuseppe Riccardi

foto di Giuseppe Riccardi

Il 22 e 23 luglio si sono incontrati a Napoli i ministri dell’ambiente delle diciannove economie più grandi al mondo più l’Unione Europea. È il G20 per il clima, l’ambiente e l’energia, un forum multilaterale di cooperazione economica i cui membri rappresentano più dell’ottanta per cento del PIL globale, il settantacinque per cento del commercio e il sessanta per cento della popolazione del pianeta.

Proprio mentre gli eventi meteorologici estremi si moltiplicano e cambiamenti irreversibili minacciano il collasso di interi ecosistemi – conseguenza diretta di un’accelerazione degli effetti del riscaldamento globale e della distruzione della biodiversità – il G20 dei ministri dell’ambiente è chiamato a definire un approccio condiviso dei maggiori emettitori di gas serra verso la cosiddetta transizione ecologica, necessaria per limitare un innalzamento della temperatura oltre 1,5C, come da accordi di Parigi. Nell’anno della COP26 di Glasgow del prossimo novembre, quando saranno riviste al rialzo le ambizioni dei contributi nazionali alle riduzioni, il summit di Napoli è indicativo degli esiti e delle controversie che emergeranno dalla COP autunnale.

I due temi principali sul tavolo dei negoziati riguardano la questione della finanza climatica e la discussione sui contributi nazionali alle riduzioni di emissioni. I paesi ricchi si sono impegnati nel 2015 a mobilitare risorse economiche per la mitigazione e l’adattamento dei paesi più impoveriti e più esposti alla crisi climatica, riconoscendo il principio secondo cui i paesi storicamente responsabili per il riscaldamento globale devono impegnare più risorse e fornire più supporto al resto del mondo. Finora l’obiettivo di assicurare almeno cento miliardi di dollari all’anno di aiuti è stato mancato, generando l’ira dei paesi più vulnerabili e minacce di sabotare la COP. Allo stesso tempo, le attuali traiettorie di emissioni dei paesi ricchi anticipano un riscaldamento planetario di 3C entro la fine del secolo, mentre i piani di ripresa economica post-pandemia, a dispetto dei proclami, avranno un impatto molto limitato sul percorso di decarbonizzazione. Qualunque sia il contenuto del comunicato che risulterà dal G20 di Napoli, la realtà del continuo supporto degli stati all’espansione dei combustibili fossili e l’insufficienza delle ambizioni e delle politiche climatiche, insieme alla marginalizzazione dei temi sociali e delle richieste di redistribuzione della ricchezza, rendono evidente la necessità di una risposta sociale all’altezza della congiuntura, per invertire la rotta e perseguire la giustizia climatica.

Per questi e altri motivi, la passerella internazionale dei ministri è stata accolta a Napoli da una rete di movimenti, sindacati e associazioni della società civile con lo scopo di demistificare il supposto consenso intorno agli organismi di negoziazione climatica degli stati e imporre all’attenzione la necessità di azioni sostanziali ed efficaci per il clima e la società, a cominciare dalle questioni ambientali ancora aperte in Campania. Un “contro-forum” è stato organizzato il 21 luglio all’università Federico II dalla coalizione Bees against G20, con interventi da remoto di esponenti della giustizia climatica globale – come Vandana Shiva, Ashley Dawson e Sonja Guajajara – e la presenza di rappresentanti dei movimenti territoriali italiani. Il 22 luglio, dal primo mattino, una serie di azioni e blocchi coordinati al terminal container del porto di Napoli, all’Autorità Portuale e alla raffineria Q8 di San Giovanni a Teduccio, hanno intrecciato le istanze locali su lavoro, salubrità e democrazia, alla denuncia delle contraddizioni delle politiche sul clima. L’alleanza di sindacati di base, movimenti ambientalisti e climatici, associazioni giovanili, centri sociali e comitati di residenti, traccia i contorni delle coalizioni emergenti di cui si sente il bisogno. La giornata si è conclusa con il corteo dell’eco-social parade, in cui un migliaio di persone hanno sfilato per le strade della città ricordando le questioni aperte: il pianificato deposito di gas fossile a Napoli Est, l’inquinamento e i rischi sanitari nella piana campana, le fragilità del territorio napoletano ai fenomeni atmosferici estremi e l’orizzonte della fine dei combustibili fossili intorno al quale si giocano le possibilità di futuro per le generazioni attuali e future. (salvatore de rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sulle biblioteche comunali napoletane. La Grazia Deledda di Ponticelli
Next Article La ciurma invisibile. Una giornata dei rider a Città del Messico

Related Posts

  • La cittadinanza attiva contro i graffiti. Parole e immagini sui muri di Torino

  • E lucevan le stelle, un progetto fotografico sulla cooperazione nella salute mentale

  • Milano-Cortina, un corteo contro le Olimpiadi Insostenibili

  • La giornata della memoria tradita. Migliaia di persone in piazza per la Palestina

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche