MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
15 Dicembre 2021

Caserta ai suoi antieroi – capitolo III

Pome
(disegno di daniele nitti)

Che in mezzo a quel pantano Fulvio fosse tra i più intelligenti – di un’intelligenza viva, e per questo pericolosa come una ferita –, in pochi avevano dei dubbi. Magari allora difficilmente lo avrebbero ammesso, perché da noi una regola non scritta ci vietava di parlare bene del prossimo. Certo è che con Fulvio si poteva dissentire per quel suo modo di fare elegante, che stonava in mezzo al disagio sotto ai portici del Banco di Napoli; si poteva ritenere la sua parlata simile a quella dei figli di papà di piazza Vanvitelli e dintorni, sebbene Fulvio non appartenesse a quel ceto medio male alfabetizzato; si poteva perfino detestare la puzza di Diana rosse che raramente rifiutava di offrirti; ma quelli che hanno avuto modo di conoscerlo non possono fare a meno di ammettere, con il senno di poi, che Fulvio era un ragazzo che pensava con la sua testa.

Noi lo ignoravamo a dire il vero. Almeno in un primo momento. E quando dico noi mi riferisco a un gruppo di tre adolescenti appena usciti dalle scuole medie che iniziavano a cacciare la testa fuori dal sacco, condividendo le giornate in quella provincia troppo piccola per essere una città e troppo grande per essere un paese. Un paesone. Niente di più, niente di meno. Talmente monotono che salutavi anche dieci volte la stessa persona che incrociavi dieci volte in un giorno.

A parte noi, nessuno credeva in noi. Nello stereo i Company Flow ci facevano salire l’adrenalina con le rime di Population Control, e in tal modo ci illudevamo di vedere Brooklyn dalla piazza centrale del paesone. Più o meno era la fine del novantanove. Tra noi c’era già chi si dilettava con qualche strumento musicale, cercando di superare lo scoglio che stabilisce la differenza tra un destino già scritto e un altro ancora da scrivere. Il tempo lo dividevamo in tentativi di imparare a ballare la breakdance e in partite di pallone.

Ai Salesiani il meccanismo era semplice: c’erano dei campetti di asfalto attaccati l’uno all’altro e le partite si fermavano solo al momento della preghiera. Prima e dopo, il pallone. Il pallone e nient’altro. Le squadre si sfidavano a oltranza e continuava a giocare solo chi arrivava a cinque. Il vincente sfidava “la squadra per dopo”. E si andava avanti così per tutto il pomeriggio, per tanti pomeriggi. Tra vittorie, sconfitte, squadre per dopo e poi di nuovo, zero a zero e palla al centro. Avanti il prossimo. Le bestemmie erano punite con il massimo della pena e le risse erano sedate dal controllo morale che circondava l’oratorio come una cappa, con il lascito di Don Bosco che aleggiava ovunque, insieme alla sua idea di formare buoni cristiani e buoni cittadini.  

Non mi pare comunque che Fulvio frequentasse i campetti dei Salesiani. Non giocava a pallone. Nuotava, questo sì. Tra l’altro abitava nei pressi della piscina comunale, non lontano dallo stadio e da una via intitolata a un capitano medaglia d’oro al valor militare, un classico nome di via per quel paesone di caserme. Da casa sua forse sentiva i soldati della brigata Garibaldi e i rumori delle esercitazioni che rompevano la monotonia. Di sicuro sentiva i boati e i cori dei tifosi allo stadio. Ma Fulvio non andava neanche allo stadio, se ne fregava della Magica. Preferiva leggere libri di poesia o di letteratura, o ascoltare musica, o suonare la chitarra. Tonino, che pure ha ricordi sbiaditi sul suo conto, dice che cantava bene e che era appassionato del rock anni Settanta, i Led Zeppelin, e poi il blues, tanto blues. E i cantautori. Dice anche che nella strada in cui viveva, alzando la testa all’altezza di casa sua, si vedeva la finestra della camera e, quando la tapparella era alzata, spuntava un poster del Che con il sigaro in bocca. Allora potevi citofonargli e lui ti faceva salire, e andavi a cazzeggiare a casa di Fulvio che condivideva con te il mezzo pacchetto di Diana rosse e della buona musica.

Immagino ignorasse anche quei discorsi sul declino di una squadra che provocò una rivolta popolare anni addietro, e che tra gli Ottanta e Novanta arrivò in serie cadetta. Avrà sentito, come tutti, le storie raccontate da quelli che le avevano vissute in prima persona come Michele, proprietario del bar in via Ernesto Rossi – nato a Caserta un secolo prima, ragion per cui gli intitolarono una via. Michele era tra quelli che andarono fino a Giarre, e tra i suoi aneddoti ritornava spesso quello del gemellaggio finito male che lui sintetizzava in tal modo: “Arrivammo là. Giarre saluta Caserta, Caserta saluta Giarre. Alla fine della partita palate ‘i morte”.

Ma Fulvio non dava importanza neanche a quelle storie che invece ad alcuni facevano ridere, ad altri facevano piangere, ad altri ancora facevano ricordare. Fulvio al massimo coltivava dentro di sé un conflitto difficile da sanare e prestava attenzione ai dettagli. Come quell’arroganza nel dialetto, che forse trovava volgare. In effetti era un dialetto efficace, con un intercalare insopportabile, capace di esprimere solo disprezzo verso il prossimo, sciatteria, cinismo, diffidenza, e un pragmatismo insolito per la gente meridionale. Era il dialetto dei soldi da guadagnare. Quel paesone non avrebbe mai potuto essere come Bergamo, eppure l’inclinazione al lavorio finalizzato all’accumulazione smodata si percepiva già da quella lingua per palazzinari venuti fuori dalla campagna. L’emarginazione partiva da lì. Dall’idea distorta di Terra di Lavoro. Ecco cosa ci distingueva dal resto del mondo circostante: quel dialetto buono per i fravecatori e i riggiolari sfruttati dalle ditte al servizio dei grossi costruttori, i migliori manovali che si potessero trovare sul mercato delle braccia.

Fulvio neanche quello sapeva fare, il mestiere non gli interessava, gli piaceva la letteratura, la poesia, la musica; uno come lui poteva nascere in qualsiasi altro luogo e invece eccolo là, a farsi strada in un paesone di provincia che non ascolta e non capisce, a rivoltarsi contro sé stesso, privo di riferimenti, circondato da gente che bada al sodo come i peggiori dei brianzoli. Forse Fulvio sognava di andarsene via come avevano fatto tanti altri suoi coetanei. Ma intanto le giornate trascorrevano e lui si ritrovava nel tritacarne, a frequentare l’istituto tecnico commerciale “Terra di Lavoro”.

In quegli anni, come dicevo, noi lo ignoravamo. A lui e a quelli come lui. Troppo colti per i nostri gusti rozzi e ancora acerbi, per la nostra passione nei confronti della cultura d’importazione dagli Stati Uniti. Noi andavamo avanti a pane, pallone e Wu Tang Clan. Quegli altri sfasciavano chitarre e sbattevano i capelli. Diffidavamo di chi era incline ad ascoltare quel genere di musica. Eppure la contaminazione avveniva per osmosi, perché gli spazi erano ristretti e frequentavamo gli stessi luoghi. Ci prendevamo reciprocamente in giro, poi a poco a poco ci lasciavamo travolgere e magari tornavamo a casa a cercare, ad approfondire il sentito dire senza farci notare – questione d’orgoglio. Forse è da quelle contaminazioni involontarie che nacquero esperienze come il crossover dei Sezione d’urto. Sia come sia, Fulvio era là in mezzo all’osmosi involontaria. Vestiva in modo diverso da noi, ma anche dai metallari. Pantaloni a zampa, polacchine, camicie classiche e giacche di pelle. Un fisico slanciato e un volto magro, capelli lunghi lisci, occhiali da vista neri. Guidava un motorino color nero e senape. Fulvio scriveva, e in uno di quei pomeriggi sotto ai portici del Banco lesse ad alcuni di noi una lista di tutte le cose che odiava. Le aveva appuntate una a una con precisione estrema. Era una lista lunga. Quella volta capii che con la gente come lui noialtri avevamo molte più cose in comune di quanto potessimo immaginare. Una sera lo ritrovai nella piscina comunale, ed era trascorso del tempo – ero all’ultimo anno di liceo. Ricordo che all’uscita dalla piscina andammo in giro sul suo motorino, per le strade vuote e illuminate di giallo di quel paesone senza via d’uscita, alle prese con un’idea di città che ci rodeva dentro perché la nostra non era una città, perché ci sentivamo tagliati fuori e perché le cose non andavano mai come dovevano andare. Ricordo vagamente che discutemmo mentre lui guidava, senza una meta ben precisa e senza un soldo. Quando ci incontrammo in seguito mi disse di avere intrapreso la carriera militare. Mi stupì quella decisione, non l’avrei mai immaginato in divisa, a lui, che si eccitava ascoltando gli assoli di Jimmy Page o i versi dei poeti russi e francesi. A lui che odiava come noi. Mi disse che si era laureato e che collaborava con un sito d’informazione locale. Poi ci perdemmo di vista.

Passarono gli anni. Giravano voci che Fulvio per un po’ avesse fatto il carabiniere in Sardegna. Poi accadde qualcosa, e a quanto pare si congedò. Forse Fulvio pensava che quello del carabiniere fosse un lavoro come tanti? Che tanto non c’era più nulla per cui valesse la pena battersi? Solo la rassegnazione del cupio dissolvi? Forse la sua era confusione, rivolta esistenziale, solitudine, conflitto che non trova sfogo, espiazione della colpa di essere nati là, bisogno di una disciplina che se non ti dai da solo ti darà qualcun altro? Dopo la scomparsa la sorella fece pubblicare alcune tra le sue poesie e racconti, ma non li ho mai trovati né letti. Forse non ho cercato bene. L’altra notte però ho trovato questa breve cronaca scritta da lui, risalente al giugno 2007, pubblicata sul sito locale con cui collaborava un anno prima della decisione di levare la mano su di sé. E in questa “piccola storia”, come la definiva, ho ritrovato dopo tanto tempo non solo la sua voce, ma anche una possibile risposta ad alcune questioni ancora irrisolte sulle ragioni che m’inducono a scriverne.

Fra venerdì e sabato, le terrazze di San Leucio – chiuse al pubblico da un cancello e relativo catenaccio – sono state simbolicamente occupate da una folta schiera di giovani casertani trovatisi là come per magia, senza appuntamento. Un evento assolutamente improvvisato e pacificamente “clandestino” all’interno del quale alcuni rabberciati mercatari hanno dato sfoggio della fantomatica arte di arrangiarsi generando un brusio paragonabile alla fiera settimanale. All’urlo di “Vai con la birra ghiacciata” numerosi ragazzi, nel buio silenzioso della romantica cornice Leuciana, hanno abbandonato le suggestioni della bella vista notturna su Caserta, cominciando improvvisamente a generare come un’energia collettiva, una forza nuova eppure antica, dimenticata da molti. E quest’anima popolare, così meravigliosamente spontanea, è cresciuta all’arrivo del collettivo dei ragazzi del Laboratorio Millepiani, centro di aggregazione aperto a ogni minoranza bisognosa di espressione, e soprattutto mosso dall’intento di rendere fruibile a tutti l’accesso e la condivisione di tutta una serie di mezzi espressivi che possano dare voce a un bisogno sovra-individuale. Bisogno quale ad esempio quello di poter godere liberamente della terrazza Leuciana, senza dover scavalcare un cancello e doversi sentire “clandestini” piuttosto che liberi utilizzatori, valorizzatori di qualcosa che è stato dimenticato dal proprio legittimo proprietario. Una vera e propria autogestione-lampo di uno spazio popolare, una riappropriazione durata giusto il tempo di una notte. Invasione pacificamente barbarica, e dunque altra, di uno spazio nel quale è stata offerta gratuitamente la musica per far ballare i partecipanti. Un evento certamente sommerso, capace pur senza arrecare disturbo ai più, di stabilire un feeling, un incontro nato dal nulla in un luogo buio. Una piccola storia, comunque, forse per questo almeno meritevole di essere raccontata. (pomé)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Fury room. Le quattro ore di inferno al carcere di Santa Maria Capua Vetere
Next Article Cosenza, dalla Città Vecchia al campus universitario

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left