MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
torino
2 Febbraio 2024

Per un aumento delle liberazioni anticipate. Lettera dal carcere femminile di Torino

Monitor
(le detenute del carcere lorusso-cotugno di torino)

Mercoledì sera abbiamo ricevuto una lettera-appello da parte delle detenute del carcere Lorusso-Cotugno di Torino. La pubblichiamo a seguire, a sostegno delle iniziative in atto affinché venga concessa una misura deflattiva per ridurre il sovraffollamento nelle carceri e per l’aumento della misura alternativa della liberazione anticipata.

*     *     *

«Dignità è vivere in un paese dove le carceri non siano sovraffollate e venga garantito il reinserimento sociale dei detenuti che è anche la miglior garanzia di sicurezza». Sono passati due anni dagli applausi di tutti i parlamentari a questo “monito” del presidente della Repubblica Mattarella, ma nulla è stato fatto dagli stessi parlamentari affinché venisse rispettata quella richiesta di “dignità” per i reclusi e “garantita” la sicurezza della società.

Se l’abolizione del carcere ai più appare un’utopia, la stessa costruzione di nuove carceri per “risolvere” il problema eterno del sovraffollamento e/o della recidiva è un’utopia, anzi è un’inutile modo per distrarre le persone e come si dice buttare la palla in tribuna per non assumere alcuna decisione.

Siamo le detenute del carcere di Torino, scriviamo questa lettera perché chiediamo che venga varata con urgenza una misura deflattiva: siamo sessantamila (e più) stipati in quarantasettemila posti regolamentari; vorremmo da qui sostenere l’iniziativa non-violenta di Rita Bernardini e Roberto Giachetti per dare impulso alla proposta di legge di modifica della liberazione anticipata speciale e ordinamentale! La nostra voce oltre le sbarre per richiamare l’attenzione di tutti!!!

La soluzione non è più repressione o controllo sociale, la soluzione non è il castigo, ma riportare la legittimità in questo non luogo, dove lo “Stato” stesso è in flagranza di reato, visto che non si rispettano i diritti essenziali dell’essere umano.

Il sovraffollamento è fuorilegge; è benzina sul fuoco in una situazione di per se già “esplosiva”; vanifica la condizione di trattamento utile al reinserimento, quindi sbatterci in queste condizioni e in questo “tipo di galere” non servirà a nessuno.

Né per chi vota a destra, né per chi vota a sinistra.

Siate coraggiosi, “gentilissimi” politici: assumete il vostro compito anche per il tema carcere!

Liberazione anticipata speciale subito!

Le detenute del carcere delle Vallette

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Auletta, contro l’impianto a biometano nel salernitano
Next Article Di Palestina non si parla. Il caso dell’insegnante licenziato per un post su Instagram e altre storie

Related Posts

  • Sfruttamento e angherie nel lavoro sociale. Un’intervista corale sul caso di Almaterra a Torino

  • Innovativa Visione. Un sogno sui progetti culturali a Torino

  • Rid dalla Luna. Una storia di rabbia, diagnosi e razzismo a Torino

  • L’arte dello sgombero. Consigli per liberare le proprietà dai loro abitanti

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left