MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
torino
29 Aprile 2024

Le contraddizioni del terzo settore a Torino. Il caso dell’associazione Almaterra

Monitor
(disegno di manincuore)

A inizio marzo abbiamo pubblicato un’intervista a una lavoratrice in sciopero di Eufemia, associazione torinese di promozione sociale. La lavoratrice scioperava, insieme ad altre compagne, per contestare demansionamenti e inquadramenti inadeguati e la trasformazione degli enti del terzo settore in aziende ostaggio di logiche imprenditoriali. La lotta delle lavoratrici di Eufemia ha generato un dibattito pubblico in città e dalle assemblee sono nate riflessioni capaci di interpretare in modo critico la storia decennale del lavoro sociale. Il caso di Eufemia, lo sappiamo, non è un caso isolato. Per questo pubblichiamo di seguito un comunicato di alcune lavoratrici di Almaterra. Almaterra è una associazione nata negli anni Novanta in seno alla tradizione femminista e gestisce progetti di inclusione sociale rivolti alle fasce più deboli della popolazione urbana. Le lavoratrici di Almaterra in questi mesi hanno riscontrato condizioni di lavoro e processi di riorganizzazione interna analoghi a quelli descritti in Eufemia. Emerge in particolare il ruolo della Compagnia di San Paolo, la principale fondazione di origine bancaria di Torino: i finanziamenti al terzo settore sono erogati in cambio di una nuova definizione dell’assetto organizzativo, in modo da privilegiare dinamiche aziendali e verticistiche. Come redazione torinese intendiamo dare voce alle lavoratrici dissidenti nella speranza di illuminare un problema strutturale e sostenere la lotta per una trasformazione radicale del lavoro sociale.

  *   *   *

Comunicato post-assemblea socie 23 aprile: sull’espulsione di una socia.

Martedì scorso abbiamo assistito all’ennesimo abuso di potere messo in atto dall’amministrazione attuale dell’Associazione Almaterra.

In occasione dell’assemblea delle socie chiamata dall’amministrazione abbiamo voluto esternare il nostro disappunto e la nostra rabbia di fronte alla decisione di espellere una socia e lavoratrice che si è trovata già in precedenza toccata da un provvedimento disciplinare e successivamente licenziata.

La socia è stata formalmente accusata di aver tenuto comportamenti gravemente lesivi dell’immagine dell’associazione, ma questa accusa non è stata altro che l’ennesima ritorsione ai danni di una lavoratrice che all’interno dell’associazione ha sollevato, con l’obiettivo di risolverli, problemi legati alle dinamiche oppressive e svilenti portate avanti dall’amministrazione e culminate in un’aggressione verbale e fisica da parte della vicepresidente di Almaterra.

Partecipando all’assemblea, abbiamo potuto constatare come fosse stata organizzata in modo da procedere direttamente con l’espulsione della nostra collega e socia.

Non a caso, appena è cominciata, si è chiesto immediatamente di esprimere la votazione, senza neanche dar modo di fare degli interventi o apportare delle opinioni in merito. Con forza, ci siamo opposte a questa decisione e abbiamo potuto leggere i nostri interventi e condividerli con le altre socie presenti.

Era evidente però che il direttivo dell’associazione avesse già precedentemente concordato con alcune delle altre socie partecipanti l’esito della votazione: la nostra collega è stata infatti espulsa con ben 35 voti, di cui molti delegati da socie non presenti e mai conosciute. Beh! Ne avrebbero raggiunti 36, ma a quanto pare una delle presenti ha deciso di astenersi dal voto: dopo aver ascoltato le nostre parole, al momento del voto, si è giustificata davanti a tutte dichiarando che la situazione era alquanto confusa.

Dulcis in fundo, l’assemblea delle socie di martedì scorso si apre con l’intervento della presidente che informa della presenza della polizia in associazione, che sarebbe potuta intervenire durante l’assemblea, creando così un clima di terrore tra le socie e sostenendo che questa dinamica fosse dovuta alla presenza di un presidio solidale fuori. Il presidio all’esterno, attraversato anche da altre lavoratrici del terzo settore e da solidali, si è creato in solidarietà a noi lavoratrici e alla collega socia che è stata formalmente espulsa in assemblea.

Per precisione, sappiamo bene che è dal 1945 che la polizia non può intervenire nelle assemblee associative e lavorative. Fa bene ricordarlo proprio oggi, 25 aprile.

Quello che è successo due giorni fa evidenzia infatti quella che consideriamo essere una scellerata gestione dell’associazione. Le accuse mosse contro la socia in questione appaiono come un tentativo manifesto di reprimerne la voce, anziché rispondere in modo comunicativo e costruttivo alle critiche sollevate. La riconferma delle pratiche che contraddistinguono, in ogni occasione, l’atteggiamento dell’amministrazione attuale: isolare, screditare e allontanare. Pratiche che si muovono in totale contrapposizione ad ogni metodo di approccio all’oppressione e alla violenza di genere e di razza.

Continueremo a non rimanere in silenzio di fronte a questi abusi di potere, esempi di oppressione di genere e razzista, in solidarietà con le altre lavoratrici e lavoratori e contro lo sfruttamento del terzo settore. (alcune ex lavoratrici e socie di almaterra)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dalla piccola Gaza alla Terra
Next Article Fuori dall’ombra. Corrieri e facchini in lotta alla vigilia del Primo maggio

Related Posts

  • Sfruttamento e angherie nel lavoro sociale. Un’intervista corale sul caso di Almaterra a Torino

  • Innovativa Visione. Un sogno sui progetti culturali a Torino

  • Rid dalla Luna. Una storia di rabbia, diagnosi e razzismo a Torino

  • L’arte dello sgombero. Consigli per liberare le proprietà dai loro abitanti

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche