MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
schizzi
2 Novembre 2017

Piccolo cinema tascabile #2 / Dalle stalle alle stelle

Cyop e Kaf

Il tentativo di canalizzare il gracchìo in un jack l’aveva fatto, ma avendo le cuffie bucate percolava suono a destra e a manca. Le immagini dal canto l’oro la polvere i lumini e il ritmo a discrezione di chi legge. La coppia d’occhi secolari riflette un ignoto intento a che fare? Guardare – pescato in rete magari – il video che lo ritrae riflesso? Un gioco di rimandi ingenuo se vogliamo, eppure necessario a che la magia si faccia strada, imbrigliata com’è dall’apparato che ne dispone la cattura.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2017/10/casa_nonni.mp4

Ti guardo guardarmi guardare s’era detto, e da lontano uno mi fa: ma è porno senza sesso! La vista – gli rispondo nei padiglioni auricolari – è solo una delle sbarre del carcere percettivo.  Il resto è tangibile e puzza, come un odorama che ti prende a schiaffi. Non è solo esercizio, non è solo stile, è il corpo tipografico del desiderio di vedere la vista.

Cioè – parla Wittgenstein adesso –, voglio dire: vedo ora come queste espressioni prive di senso erano tali non perché non avessi ancora trovato l’espressione corretta, ma perché la loro mancanza di senso era la loro essenza peculiare. Perché, infatti, con esse io mi proponevo proprio di andare al di là del mondo, ossia al di là del linguaggio*.

[fine primo tempo]

La vicenda, pe(n)sandola all’inverso, narrerebbe di un cardillo che dalla nuvolaglia va dritto dritto nel vano d’ebano di un ascensore. L’uccello, scagliandosi con vigore sul bottone che aziona il meccanismo fa chiudere le porte e partire involontaria la disavventura. Ciò che vede (ma ci vede o è uno di quelli cecati a favore del bel canto?) è il buio degli androni, di-stanze, piante in cerca di luce sc’arsa dal sole.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2017/10/cardillo_ascensore-1.mp4

Ma adesso risaliamo, come a dire, aggiungiamo ancora sale che la storia s’insaporisce. Il cardillo si fa voce dopo i primi piani, ascendendo alle antenne prima, al cielo poi. Ed è da lì che ci fischietta quest’idea: «Di una gabbia riconosci i confini senza fatica, ma tu scrittore, tu lettore, pensaci, vivi tempi da voliera, grandi dimensioni che della libertà danno solo l’illusione».

Shhh – gli fanno in coro – ma non capisci che dell’uccello non ci interessavano che i titoli di coda? (cyop&kaf)

* Conferenza sull’etica, The Philosophical Review, LXXV, Cornell University, Ithaca, 1965

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Antonia Bernardini, i manicomi e il sistema della sanità. Attualità di una storia orribile
Next Article Votare con i piedi. Sulle elezioni in Sicilia

Related Posts

  • Piccolo cinema tascabile #5 / Il buio, il sacrificio e lo scherzo

  • Piccolo cinema tascabile #4 / Farsi stella e bruciare

  • Piccolo cinema tascabile #3 / Al mercato dell’aldilà

  • Piccolo cinema tascabile #1 / Sogni rumorosi, realtà muta

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left