Il Napoli Teatro Festival è giunto ormai al termine e si può fare un primo bilancio. Questa edizione, favorita dai prezzi contenuti degli spettacoli, ha registrato un indubbio successo di pubblico. […]

Il laboratorio irregolare di Biasiucci. Una collettiva di fotografia ai Vergini
La cinquecentesca chiesa di Santa Maria della Misericordia, detta della Misericordiella, si incontra all’inizio dei Vergini, sulla sinistra, venendo da piazza Cavour. Qui l’artista Cristian Leperino – insieme a un gruppo […]

Rimembra. Il corpo e il divenire del tempo nelle immagini di Monica Biancardi
Le immagini di Rimembra – la mostra fotografica di Monica Biancardi che si è tenuta recentemente al Museo Nitsch – evocano frammenti di corpo, di materia, di vita; le opere – a cui si accompagna un bel catalogo (edito […]

Cinquant’anni d’arte in Campania in un atlante con qualche lacuna
In un affollato incontro pubblico è stato presentato al Museo Madre di Napoli il volume Atlante dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016 (Madre, Electa), a cura di Vincenzo Trione. La pubblicazione nasce […]

Il caso Bracco. Dal Nobel negato al femminismo, la riscoperta di un grande autore del Novecento europeo
Domani, giovedì 27 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Cirillo della Città Metropolitana di Napoli, in piazza Matteotti 1, sarà presentato il libro Il caso Bracco, dello storico Francesco Soverina. Con l’autore saranno […]

Napoli nel buio della politica nella Malanotte di Giuseppe Pesce
Dal punto di vista letterario, Napoli negli ultimi anni è stata indagata da una molteplicità di sguardi, con particolare riferimento alla dimensione antropologica della sua struttura sociale e al fenomeno criminale. […]

Vite di scarto. A Milano il teatro dell’Altro di Loredana Putignani
Non di rado, nel teatro come nell’arte, per scoprire eventi che ci raccontano il mondo con uno sguardo inedito sul nostro tempo, occorre allontanarsi dagli spazi ufficiali. Allora può accadere che in un giardino, in un centro sociale […]

Opere e artisti del secondo dopoguerra a Napoli. Una mostra al Blu di Prussia
I primi anni del secondo dopoguerra si segnalano come un momento di grande vivacità della vita artistica napoletana; e ciò si deve soprattutto al fatto che la città esce da un lungo periodo di letargo culturale in cui tra […]

In Luce, i ritratti di Cesare Accetta in mostra al Madre
A Napoli, la ricerca fotografica da sempre trae linfa vitale dalla storia e dalla memoria della città, ma sovente con una tensione autoriflessiva che le consente di dialogare con le più innovative esperienze estetiche e […]

Periferia, comunità e lavoro in Palazzokimbo, romanzo d’esordio di Piera Ventre
Romanzo d’esordio di Piera Ventre, Palazzokimbo (edito da Neri Pozza) racconta l’infanzia di Stella – Stelladamore, come la chiamano a scuola – intrecciata alla vita comunitaria di un edificio ubicato a Ponticelli, nella […]