Negli ultimi cinque anni Napoli e la sua area metropolitana, secondo i dati Istat, hanno avuto un incremento crescente del settore turistico pari a una crescita del dieci per cento annuo. Questa tendenza viene motivata da […]

Tra storia e letteratura. La chiusura degli archivi e la tetralogia della Ferrante
Il 26 luglio scorso è stato chiuso al pubblico e agli studiosi l’accesso ai documenti conservati presso la sezione dell’Archivio comunale di Napoli sita nell’ex Ritiro di Santa Maria della Purificazione e dei Santi Gioacchino e Anna a Pontenuovo […]

Celia, dialogo a tre voci, da Beckett al marciapiede
Celia è la nuova produzione della regista napoletana Alessandra Cutolo andata in scena dal 14 al 18 ottobre nella Sala Assoli nell’ambito dei festeggiamenti per il trentennale della sala dei Quartieri Spagnoli di Napoli. […]

Un assordante silenzio sullo scandalo Mercadante
Le vicende che negli ultimi mesi hanno ruotato intorno ai due principali teatri napoletani (San Carlo e Mercadante) sono state caratterizzate da una tracotanza umana e istituzionale. Le quindici assunzioni a tempo indeterminato “pianificate” mediante concorso per bando pubblico, in realtà già decise a monte (salvo un caso), sono state – a detta della direzione del Mercadante – una parte fondamentale

Da dove viene il rione? #3 – Voci dal Rione Traiano
Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi

Da dove viene il rione? #2 – Voci dal Rione Traiano
Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi

Da dove viene il rione? #1 – Voci dal Rione Traiano
Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi

In fuga dal genere. Come cambia l’universo transessuale
Dal n. 57 di Napoli Monitor La fuga è un’arte, una necessità oppure un assalto a qualcosa che opprime. Si fugge da contenzioni fisiche o mentali e dopo, in ogni caso, nessun rimorso. I transfughi scappano dalle rigidità delle definizioni di genere, dalle categorie di identificazione sessuale gerarchiche dettate da una grammatica del sesso omologata. Oggi i transessuali vivono condizioni sociali diverse, non sempre
Un fantasma diventato sgorbio: il Forum e la città che verrà
Dal n.55 (settembre/ottobre 2013) di Napoli Monitor #1 Napoli, 23 settembre 2018 – Lungomare, stazione zoologica Anthon Dohrn La gru carroponte semovente si mosse di pochi metri verso la battigia. Dalle due benne pendeva l’ultima delle vasche a tenuta stagna in cui battevano l’ombrello e agitavano i filamenti alcuni rari esemplari di Olindias phosphorica, una specie di idromedusa diffusa nel mediterraneo

Il giorno della marea nera. Storia di un disastro ambientale
da Napoli Monitor n. 52 – Gennaio/Febbraio 2013 Il 16 marzo del 1978, mentre in Italia le Br rapiscono Moro, sulla costa bretone si consuma uno dei maggiori disastri ambientali della storia. Una petroliera americana si spacca in due riversando in mare tonnellate di greggio. A bordo quel giorno c’era un ufficiale procidano. Sono nato a Procida. E come tutti i ragazzi procidani